Obiettivo ambizioso per dimezzare le perdite alimentari entro il 2030. Misure concrete e sensibilizzazione sono fondamentali
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Le famiglie svizzere spendono in media duemila franchi all'anno per del cibo che finisce nella spazzatura. Simonetta Caratti approfondisce le misure che si vogliono introdurre per ridurre gli sprechi alimentari. La Confederazione ha infatti fissato obiettivi ambiziosi: dimezzare le perdite alimentari evitabili entro il 2030, con un obiettivo intermedio del 25% entro il 2025. Claudio Beretta, ricercatore in scienze ambientali, sottolinea l'importanza di misurare gli sprechi e di adottare misure concrete, come la vendita di prodotti scaduti e il riutilizzo degli scarti. La sensibilizzazione delle famiglie e la modifica delle abitudini alimentari sono essenziali per raggiungere questi obiettivi. ➜ Leggi
Trent'anni di Sanremo attraverso gli occhi, e le orecchie, di Herbert Cioffi: tra un duetto e l'altro, Beppe Donadio ha sentito lo storico inviato della Rsi che riflette su come il festival sia cambiato nel tempo. Cosa è successo in questi anni? Un aumento della dimensione e dell'importanza dell'industria musicale italiana, mancanza di spontaneità e autenticità. Cioffi critica inoltre la tendenza a commuovere il pubblico con temi facili, piuttosto che con contenuti artistici profondi. ➜ Leggi
Roberto Scarcella analizza un recente caso di truffa che coinvolge il ministro della Difesa Guido Crosetto e alcuni dei più facoltosi imprenditori d'Italia, tra cui Massimo Moratti. Truffatori si sono spacciati per Crosetto, chiedendo ingenti somme di denaro per liberare giornalisti incarcerati. Moratti, caduto nella trappola, ha versato 980mila euro prima di contattare il vero ministro. Scarcella mette in luce la preoccupante connessione tra potere economico e politico, suggerendo che la facilità con cui alcuni imprenditori sono stati raggirati solleva interrogativi sulla loro prudenza e sulla cultura del potere in Italia. ➜ Leggi
Buona lettura.