Newsletter

Il Ps reclama: ‘Errore nell'opuscolo sulla Riforma fiscale’

Presentato un reclamo al governo. A Novazzano si presenta un'associazione per la tutela del paesaggio e dell'ambiente

24 maggio 2024
|

Alle contestazioni politiche alla Riforma fiscale al voto il prossimo 9 giugno si aggiungono ora anche quelle formali: il Partito socialista ha infatti presentato un reclamo al Consiglio di Stato denunciando un "errore grossolano" nell'opuscolo informativo della Cancelleria sulla votazione, che confonde categorie di ‘reddito’ con categorie di ‘sostanza’. Un “errore” che, scrivono i socialisti, “si aggiunge a una serie di informazioni fuorvianti diffuse dai favorevoli, che rischiano di inficiare il libero e democratico processo di formazione dell'opinione”.

‘La giustizia, Israele, l’Occidente’ è il titolo del commento di Roberto Antonini che parla della richiesta del procuratore capo della Corte penale internazionale, il britannico Karim Khan, di incriminare tre leader di Hamas, il premier e il ministro della Difesa israeliani, che ha suscitato un’incontenibile valanga di indignazione, molto prossima all’intimidazione, da parte di Israele e di qualche suo alleato, a cominciare dagli Stati Uniti.

A Novazzano a febbraio è nata l'Associazione Patrimonio Novazzano, creata da un gruppo di cittadini che ha deciso di difendere la propria ‘eredità’ paesaggistica e ambientale, quindi anche culturale e artistica. La sua prima caratteristica? Rifuggire dalle etichette ed essere aperta a tutti. L'Associazione, però, in serbo ha ben di più: lo rivelerà domani, venerdì, nella sua prima uscita pubblica, nel corso di un incontro fissato alle 20 nella sala Giorgio Cattaneo.

L'Atalanta ha vinto la sua prima Europa League, trofeo che mancava a una squadra italiana da 25 anni. Merito, oltre che dei giocatori, dell'allenatore Gian Piero Gasperini, a cui va il grande merito di avere la capacità di modellare i propri principi di gioco quel tanto che basta per mettere a proprio agio i talenti che ha a disposizione. Un successo che zittisce i detrattori, che accusavano il tecnico di praticare un bel gioco ma di non essere in grado di vincere un trofeo importante.

Spazio anche alle pari opportunità nel contesto architettonico. Con Katia Accossato, architetta e viceresponsabile del Gruppo regionale ticinese di ‘Rete Donna e Sia’, si parla dell’importanza del coinvolgimento delle donne per migliorare sensibilmente la qualità dello spazio urbano a beneficio dell’intera collettività. Una tematica alla base anche di un ciclo di conferenze in vari comuni del Ticino dal titolo ‘Donne per la città a confronto’.

Leggi anche:
Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔