
A Varese continua a fare proseliti la Comunità militante dei Dodici Raggi (Do.Ra.), tra invettive via web, eventi nostalgici e pubblicazioni fuorilegge. Nell’edizione odierna della Regione, Roberto Scarcella e Marco Narzisi propongono un approfondimento sui nazifascisti della porta accanto, a due passi dal confine con la Svizzera, collante di una galassia che nella città lombarda non è affatto un fenomeno nuovo.
Ieri è stato il giorno del ricordo con la cerimonia in memoria delle 11 persone decedute nel tunnel del San Gottardo a causa dell’incidente avvenuto 20 anni or sono. Nel suo commento Sabrina Melchionda propone una riflessione sui tempi della cronaca.
Spazio anche alla storia di Alexandra, transgender fuggita da Panama e coprotagonista del documentario ‘Sous la peau’ proiettato al Lux di Massagno. Una storia che mostra l’importanza dell’asilo per chi subisce persecuzioni omofobe e transfobiche.
Nel frattempo alla stazione Ffs Chiasso si appresta a chiudere i battenti lo storico bar Sette e 48. Il ritrovo, inaugurato nel 1999, cede il passo al cantiere per la ristrutturazione dell’edificio dello scalo ferroviario.
➜ I nazifascisti della porta accanto cancellati da Facebook
➜ Il San Gottardo senza i social
➜ Trans e rifugiata, in fuga dalle botte
➜ Chiasso, niente più Sette e 48. Chiude il bar della stazione