Triumph arricchisce la sua offerta nella gamma Crossover proponendo la Tiger Sport 800. Nel 2021 era stata presentata la sorella minore la, Tiger Sport 660. Il concetto rimane fedele, ovvero offrire una moto capace di coniugare prestazioni sportive e attitudini Touring, ma con un nuovo cuore pulsante più grintoso e potente. La casa inglese strizza l’occhio a potenziali clienti provenienti da segmenti diversi. Per esempio coloro che oggi guidano una Enduro ma desiderano maggiore sportività o chi possiede una Naked o una Supersportiva e desidera poter affrontare con praticità viaggi a medio lungo raggio. Insomma al segmento Crossover e in particolare a questa Triumph Tiger Sport non mancano certo i numeri per attirare nuovi clienti.
Salendo in sella constatiamo che l’altezza di 835 cm non è eccessiva, grazie alla sua forma ergonomica ci permette di appoggiare bene i piedi per terra. Attiviamo subito il riscaldamento delle manopole sul valore massimo (3) e impostiamo la mappatura su Rain, forse l’avrete intuito ma il meteo lungo la costa Atlantica fa i capricci, pioggia e vento ci accompagneranno per tutta la mattinata. Occasione per poterci concentrare maggiormente sui dettagli. Prima ancora di capire bene la posizione di guida, entrando e uscendo dalle numerose rotonde cittadine, apprezziamo la risposta morbida del motore all’apertura del gas. Questa peculiarità non vale solo per la mappatura Rain ma anche per la Road e la Sport che si differenziano nell’erogazione della potenza ma mantengono grazie alla tecnologia Ride-by-wire un’ottima guidabilità. Entriamo nel vivo del percorso lungo 220 km che si snoda fra le numerose colline dell’entroterra portoghese con bellissime strade ricche di curve. Il feeling di guida in condizioni di bagnato sono subito rassicuranti, l’accoppiata ciclistica e gomme (Michelin Road) ci conferiscono sicurezza permettendoci una guida rilassata. Da un punto di vista dinamico la Tiger Sport 800 ha due pregi importanti: il motore e l’equilibrio ciclistico. Quest’ultimo punto si è manifestato al mattino durante la guida sul bagnato, e confermato nel pomeriggio quando le condizioni permettevano di sfruttare l’intero potenziale della moto. Guidando su asfalto bagnato oltre a godere di una buona sensazione di appoggio su entrambe le ruote ci siamo accorti che nell’affrontare le curve non era mai necessario utilizzare il manubrio per indirizzare la Tiger nella traiettoria desiderata. Pensavamo fosse un merito da ricondurre alla velocità ridotta, ma anche durante il pomeriggio pur incrementando apprezzabilmente il ritmo la Triumph continuava a curvare con la stessa dinamica e disinvoltura. Più volte in queste pagine abbiamo elogiato le capacità dei collaudatori Triumph nel saper affinare la ciclistica e questa Tiger Sport 800 ne è un’ulteriore conferma. Peculiarità importante anche in ottica turistica per una guidabilità scorrevole sulle lunghe distanze magari in compagnia di un passeggero e carichi di valige. Detto questo la Tiger Sport merita comunque anche l’appellativo sportivo, grazie al suo emozionante cuore a tre cilindri. Con una potenza di 115 CV e una coppia di 84 Nm spalmata su un ampio arco di utilizzo ci permette di guidare fra le curve scegliendo la terza marcia e una ripresa lineare e consistente o la seconda marcia innescando allunghi scattanti dove il motore inglese scatena tutta la sua grinta. Proprio in queste condizioni ci accorgiamo di poter guidare con attitudine ed efficacia sportiva godendo di un piacere pari a una Naked sportiva. Le sospensioni sono sensibili e copiano bene le asperità dell’asfalto e assumono un carattere sportivo quando si affondano le frenate grazie all’ottimo impianto frenante ben modulabile e dotato di ABS Cornering. Dopo una giornata trascorsa in sella alla nuova Crossover inglese possiamo convalidare anche l’ergonomia della posizione in sella, che è ben studiata e gode anche di un’efficace protezione aerodinamica. La nuova Tiger Sport 800 conferma la sua indole poliedrica e sportiva. Un mix accattivante!
- Nuovo motore tre cilindri da 800 cc con una potenza di 115 CV e una coppia di 83 Nm
- Sospensioni Showa regolabili
- Ergonomia adatta a guida sportiva e lunghi viaggi
- Dotazione tecnologia di serie: ABS Cornering, Cambio assistito, Controllo di trazione, 3 modalità di guida e Cruise Control
- In opzione un interessante pacchetto Touring
Motore | Raffreddato a liquido, 3 cilindri in linea |
Cilindrata | 798 cc |
Potenza max | 115 CV a 10'750 giri/min |
Coppia max. | 84 Nm a 8'500 giri/min |
Cambio | Triumph Shift Assist |
Telaio | Tubolare in acciaio |
Forcella | USD Showa completamente regolabile |
Mono | Showa regolabile in precarico ed estensione |
Altezza sella | 835 mm |
Passo | 422 mm |
Peso | 214 kg |
Prezzo | 11'995 Chf |
Colori | Nero, Giallo e Blu |
Disponibilità | da marzo 2025 |