Il ricordo

Ho visto Maradona, ho visto Maradona

Simbolo di rivalsa sociale, simbolo di Napoli, città alla quale ha voluto bene. Imperfetto, autodistruttivo, a volte patetico. Ma il più grande di sempre.

'Voglio diventare l’idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos Aires' (Keystone)
25 novembre 2020
|

Inverno 1989, stadio del profondo nord coi partenopei sugli spalti e la squadra in campo in rosso trasferta. “Ho visto Maradona” è il canto. Un canto di gioia di un figlio a mammà. “Ho visto Maradona” è anche la frase degli umarell che tra una prostata e l’altra si ricordano di aver visto giocare l’argentino che prendeva botte tutto il tempo, al contrario del brasiliano coi capelli color frittata di maccheroni che oggi si butta in terra e nemmeno l’hanno toccato. E invece Diego le prendeva e nun chiagneva mai. Tolto dalla musica, “Ho visto Maradona” equivale a “Quand’ero giovane io”, frase che ci fa davvero ‘vicchiariello sotta a luna” (Pino Daniele. Perché qui di Napoli si parla).

Inverno 1989, stadio del profondo nord coi partenopei sugli spalti e la squadra in campo in rosso trasferta. A metterci la musica, quando in campo c’è il Napoli calcio, i novanta minuti e recupero annesso sono la Platinum Collection dei cori antimeridionali cantati da quella che oggi viene comunemente definita “minoranza”, o “non tutto lo stadio”, che però ha più voce di Enrico Caruso. Slogan infuocati come il Vesuvio, inni che entrano nella pelle come il terremoto, testi virali come il colera. Sono gli squallidi canti sui napoletani “vergogna dell’Italia intera”, i napoletani “acqua e sapone, usate acqua e sapone” cantati sulle note di ‘Guantanamera’, una a caso tra le filastrocche che anche il giovane Matteo, confuso e felice (e sbronzo) un giorno cantò, birra in mano, finendo dentro un telefonino di non altissima qualità ma dall’audio perfettamente distinguibile. La sua ‘Napoli colera’, che la rete non dimentica, molti napoletani se la sono scordata, forse perché dal giorno in cui il Maradona veniva infilato a forza in un’auto per scappare in Argentina, qualche napoletano ancora cerca un uomo forte, col dieci sulla schiena. Magari ministro.

Inverno 1989, stadio del profondo nord coi partenopei sugli spalti e la squadra in campo in rosso trasferta. Per novanta minuti più altri cinque di recupero, Diego Armando Maradona è ostaggio di un centrocampo avversario disegnato per non fargli vedere né pali e né traverse, lui scortato tutto il tempo da doppie marcature che, laddove richiesto, lo avrebbero inseguito fin sotto le docce. Pestato come impone la Bergomi-Gentile, la Bossi-Fini del difensore, legge non scritta che vuole si facciano “assaggiare i tacchetti” (dal dizionario del bravo centale di difesa, un tempo ‘stopper’), sotto tiro come un cecchino che tiene sotto tiro un altro cecchino, Dieguito non prende un pallone per novantaquattro gelidi noiosissimi interminabili minuti. Basta una distrazione del centrocampo avversario, frangiflutti fino a quel momento impermeabile, e proprio come farà un anno dopo in Brasile-Argentina a Italia ’90, in quello stadio del profondo nord El Pibe de Oro tocca l’unico pallone di una partita che nessuno ricorderà mai per lanciare verso la porta non il biondo Caniggia, bensì l’olivastro Antônio de Oliveira Filho detto Careca; con la stessa meccanica, con la stessa percentuale realizzativa di Michel Platini che negli anni Ottanta lanciava in porta Zbignew Boniek, polacco dall’andatura un po’ ubriaca come il suo nome di battesimo. Quell’ultimo pallone giunge a Careca, e Careca fa la cosa per la quale Corrado Ferlaino gli stacca tutti i mesi lo stipendio: segna. Va sotto la curva, poi torna indietro e abbraccia Diego Armando Maradona, uomo imperfetto, autodistruttivo, irritante, a volte patetico e a volte ridicolo, ma che per l’innamorato del calcio giocato sarà per sempre una traiettoria orizzontale in una fredda domenica padana in cui un solo pallone scatenerà la guerra civile.

Inverno 1989, stadio del profondo nord coi partenopei sugli spalti e la squadra in campo in rosso trasferta. I napoletani “colerosi e terremotati”, che “Vesuvio erutta, tutta Napoli è distrutta”, i napoletani “vergogna dell’Italia intera”, più tardi “Napoli coronavirus” – e c’è chi tutto questo ancora lo chiama campanilismo – si portano via tre punti lasciando sul campo “la polvere del genio di un uomo solo, uscito dalla lampada e mai più rientrato” (cit. Erminio Ferrari).


Napule è (Keystone)

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE