Estero

Addio a José Mujica, ex presidente uruguaiano

Mujica, simbolo della sinistra globale, muore a 89 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro.

13 maggio 2025
|

L'ex presidente dell'Uruguay, José 'Pepe' Mujica, è morto all'età di 89 anni dopo una lunga lotta contro il cancro all'esofago. Mujica, una figura leggendaria della sinistra globale, ha chiuso gli occhi per l'ultima volta, lasciando un'eredità di impegno politico e sociale.

In uno dei suoi ultimi discorsi, Mujica aveva riflettuto sulla sua generazione in via di estinzione, sottolineando l'importanza di continuare la lotta per i diritti e la giustizia sociale. "Sono consapevole di appartenere a una generazione che se ne va, che si congeda. La lotta continua e deve sopravvivere", aveva dichiarato.

Nato a Montevideo il 20 maggio 1935, José Alberto Mujica Cordano, noto semplicemente come Pepe, è stato un membro del Movimento di Liberazione Nazionale - Tupamaros negli anni '60, diventando un simbolo del progressismo mondiale. Durante la sua presidenza, dal 2010 al 2015, l'Uruguay ha visto importanti riforme civili, tra cui la depenalizzazione dell'aborto e la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Conosciuto per il suo stile di vita austero, Mujica viveva in una modesta casa di campagna e guidava un Maggiolino del 1987, guadagnandosi il soprannome di "presidente più povero del mondo". La sua integrità era evidente anche nella sua opposizione alla corruzione e nella decisione di donare il 90% del suo stipendio presidenziale a organizzazioni non governative.

Nel 2014, Mujica ha reso l'Uruguay il primo paese al mondo a legalizzare la marijuana sotto il controllo statale, con l'obiettivo di sottrarre al narcotraffico un mercato da 30-40 milioni di dollari l'anno.

Durante la dittatura militare in Uruguay, Mujica trascorse oltre dieci anni in carcere, molti dei quali in isolamento. Tuttavia, ne uscì senza rancore, diventando un esempio di politico etico e umano, apprezzato per la sua capacità di dialogo.

La notizia della sua morte è stata annunciata dall'attuale presidente uruguaiano Yamandú Orsi, che ha espresso profondo dolore e gratitudine per il contributo di Mujica al paese. "È con profondo dolore che annunciamo la scomparsa del nostro compagno Pepe Mujica. Presidente, attivista, riferimento e leader. Ci mancherai tanto, caro. Grazie per tutto ciò che ci hai dato e per il tuo profondo amore per il tuo popolo", ha dichiarato Orsi. Messaggi di cordoglio sono giunti da tutta l'America Latina, testimoniando l'affetto e il rispetto per il grande rivoluzionario.