Estero

Meloni sollecita una risposta chiara dalla Russia per il cessate il fuoco in Ucraina

La premier italiana ribadisce il sostegno a Kiev e invita Mosca a rispondere alla proposta di pace di Zelensky

12 maggio 2025
|

Da una parte c'è la "propaganda" russa, dall'altra la volontà di Kiev di chiudere il conflitto. La premier italiana Giorgia Meloni propone un netto distinguo tra le due parti, una "responsabile della guerra" e l'altra "certamente a favore della pace", come "dimostra" anche il fatto che Volodymir Zelensky sia pronto a incontrare a Istanbul Vladimir Putin. Uno scenario di fronte al quale la premier sollecita "una chiara risposta" di Mosca alla proposta di cessate il fuoco, e garantisce sostegno all'Ucraina "fino alla fine".

Sulle mosse del presidente russo, però, c'è scetticismo, a Roma come nelle capitali del formato Weimar+ che si è riunito a Londra a livello di ministri degli Esteri.

L'opinione diffusa, nella riunione a cui hanno partecipato Antonio Tajani e gli omologhi di Gb, Germania, Francia, Polonia, Spagna e Ue, è che l'apertura di Putin a trattative dirette con Zelensky sia una mossa tattica di fronte alla maggiore attenzione mostrata da Washington ai punti di vista degli alleati europei e di Zelensky. In quest'ottica Meloni ha esortato la Russia a "una chiara risposta", approfittando delle dichiarazioni alla stampa al termine del vertice intergovernativo Italia-Grecia, assieme a Kyriakos Mitsotakis.

Un appuntamento in cui sono stati siglati memorandum e dichiarazioni, 14 in tutto: dalle reti ferroviarie (in arrivo 760 milioni di investimenti sulla rete greca con l'accordo fra Fs e il governo di Atene) alle interconnessioni elettriche (Terna realizzerà con la greca Ipto una nuova interconnessione, accordo da circa 2 miliardi), dalla lotta alla droga alla Protezione civile. Tra gli annunci della speaker e le strette di mano, la cerimonia è durata una decina di minuti, al termine dei quali la premier italiana, tra una smorfia di impazienza e un sorriso, ha allargato le braccia, come a dire "ora basta". Poi ha preso la parola per indicare i vari temi condivisi tra i governi di "due nazioni senza le quali l'idea stessa di Occidente che conosciamo non esisterebbe".

A partire dal sostegno all'Ucraina. Nelle stesse ore il presidente francese Emmanuel Macron annunciava ad horas nuovi colloqui "con Zelensky e i miei colleghi europei". Non è chiaro se si sia trattato di una call o solo di una serie di telefonate a due. Comunque nulla di questo dovrebbe essere entrato nell'agenda di Meloni, che sabato in occasione dell'appuntamento dei Volenterosi a Kiev ha partecipato solo in videocollegamento.

Sulle trattative tra Ucraina e Russia "l'Europa deve parlare con una voce sola", è la linea espressa da Tajani, che dopo Londra è volato a Verona per il quarto evento preparatorio della Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina, in programma a Roma il 10-11 luglio. Nel governo sperano che nelle prossime settimane si creino le condizioni per parlare concretamente di pace in quell'occasione.

"L'Italia - ha aggiunto Meloni - ribadisce il sostegno agli sforzi per una pace giusta e duratura, che non può prescindere da garanzie di sicurezza efficaci per Kiev". Un obiettivo che non appare ancora a portata di mano. Per dirla con il ministro degli Esteri, "tutta la responsabilità oggi è nelle mani di Putin". La crisi ucraina potrebbe finire anche al centro del primo incontro fra Meloni e il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz, tra i leader attesi nel fine settimana a Roma per l'intronizzazione del Papa.

Gaza dovrebbe essere invece al centro di alcune delle interrogazioni delle opposizioni a cui la presidente del Consiglio dovrà rispondere mercoledì alla Camera per il premier question time (riarmo, sanità e referendum fra gli altri temi attesi). Intanto, dopo il vertice con la Grecia a Villa Pamphilj, Meloni ha ribadito il sostegno alla mediazione dei Paesi arabi e definendo "molto importante la missione di Trump nella regione. Penso che dagli Stati Uniti possa arrivare un impulso decisivo".