Estero

Delegazione del Congresso USA in visita in Svizzera

Incontri con ministri svizzeri per rafforzare relazioni economiche e politiche.

19 marzo 2025
|

Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, appartenenti sia al partito repubblicano che a quello democratico, sono attualmente in visita in Svizzera. Durante il loro soggiorno, hanno incontrato il ministro degli esteri Ignazio Cassis e il ministro dell'economia Guy Parmelin. Quest'ultimo ha sottolineato su X l'importanza delle "eccellenti relazioni economiche bilaterali tra le due 'repubbliche sorelle'", evidenziando valori condivisi come la libertà economica e una politica economica basata sul mercato.

Ignazio Cassis ha ribadito, sempre su X, che il rafforzamento della comprensione reciproca e dei legami di fiducia tra i due Paesi è essenziale. La visita, pianificata da mesi, è parte di un'iniziativa annuale organizzata dalla Svizzera per far conoscere ai parlamentari statunitensi le priorità della politica estera elvetica e discutere di questioni economiche, finanziarie e scientifiche.

La delegazione statunitense include i democratici Lloyd Doggett, Stephen Lynch e Donald Norcross, e i repubblicani Andy Harris, Bill Huizenga e Nicle Malliotakis. Durante il loro soggiorno, hanno incontrato a Zurigo rappresentanti del Politecnico federale (ETH) e della Camera di Commercio svizzero-americana. Venerdì è prevista una visita a Ginevra per incontri con l'ambasciatore svizzero alle Nazioni Unite Jürg Lauber e rappresentanti del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e del CERN.

Nonostante le eccellenti relazioni, la Svizzera è stata inserita nella lista dei Paesi con pratiche commerciali "sleali" dalla nuova amministrazione americana, a causa del suo saldo commerciale positivo con gli Stati Uniti. Tuttavia, Helene Budliger Artieda, direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), ha incontrato a Washington il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense, Jamieson Greer, per sottolineare che le critiche mosse alla Svizzera sono infondate, come precisato dalla Seco a Keystone-ATS.