Estero

Direttive di sicurezza per Airbus A220 emesse dall'autorità canadese

Swiss rassicura sulla sicurezza dei passeggeri nonostante i problemi segnalati

18 marzo 2025
|

L'autorità aeronautica canadese ha emesso due cosiddette direttive di navigabilità per l'Airbus A220. Secondo la compagnia aerea Swiss, che ha anche questo aereo nella sua flotta, la sicurezza dei passeggeri non è compromessa dai problemi ai quali le direttive si riferiscono.

In una presa di posizione odierna scritta da Swiss a Keystone-ATS, la compagnia aerea elvetica ha affermato che è corretto che l'autorità aeronautica canadese abbia emesso due direttive di navigabilità riguardanti i vani per i bagagli a mano, che potrebbero rappresentare un rischio durante gli atterraggi di emergenza, e gli elementi di fissaggio delle casse alari, che potrebbero causare danni strutturali.

Dei problemi aveva informato in precedenza "20 Minuten" facendo riferimento al portale online Aerotelegraph. Interpellata dall'Aerotelegraph, Swiss ha dichiarato che le direttive (pubblicazioni di autorità competenti che contengono misure da attuare e relative scadenze affinché il mantenimento della navigabilità sia garantito, secondo il sito dell'Ufficio federale dell'aviazione civile ndr.) vengono eseguite entro i termini previsti.

Secondo Swiss, non c'è alcun collegamento con l'atterraggio di emergenza di un aereo A220 a Graz, in Austria, a causa di un problema al motore.

Per Aerotelegraph, anche i problemi di corrosione sono una tematica per Swiss. Si verificano principalmente nella zona della fusoliera e in alcune poche aree delle ali, è stato detto su richiesta. Essendo un aereo completamente nuovo, l'A220 mostrerebbe nei primi anni segni occasionali di corrosione in punti che nei modelli vecchi come l'Airbus A320, dopo molti miglioramenti apportati al prodotto nel corso di quasi 40 anni, non sono più evidenti o lo sono meno.

Secondo Swiss, come previsto dal programma di manutenzione del costruttore, tutti gli aeromobili vengono controllati regolarmente per verificare l'eventuale presenza di corrosione. Nel caso in cui venga riscontrata questa viene rimossa e le superfici metalliche interessate vengono trattate con una protezione anticorrosione. "Se i limiti del costruttore vengono superati, le componenti devono essere riparate o sostituite", viene aggiunto.

I problemi di corrosione si verificherebbero prevalentemente nella zona della fusoliera e in alcune poche aree delle ali. Swiss è in continuo contatto con il produttore Airbus Canada per quanto riguarda i risultati specifici.

Il 23 dicembre, un Airbus A220 della Swiss era in volo tra Bucarest e Zurigo con 74 passeggeri e cinque membri dell'equipaggio quando ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza a Graz a causa di problemi al motore e fumo in cabina. Un membro dell'equipaggio è morto una settimana dopo in ospedale.

Secondo un rapporto intermedio del Servizio di inchiesta austriaco sulla sicurezza di metà marzo, l'indagine sulle porte inutilizzate non è ancora stata completata. Non è chiaro se fossero inceppate. Sono in corso indagini e inchieste da parte di varie autorità.