Ticino

L’economia dei lavoretti da noi è ‘poco diffusa’

Lo rileva il Consiglio di Stato rispondendo a un’interrogazione di Sirica (Ps) in seguito al ‘caso Divoora’. Attesi approfondimenti a livello nazionale

(Ti-Press)
3 luglio 2022
|

"Generalmente, il lavoro su piattaforma in Svizzera (ma anche nell’Unione europea) rimane – per ora – un fenomeno complessivamente limitato". È quanto si legge nella risposta del Consiglio di Stato all’interrogazione di Fabrizio Sirica (Ps) dal titolo "La vertenza Divoora apre il vaso di pandora. L’‘economia dei lavoretti’ che attacca i diritti sociali", la quale prende spunto dalla recente vertenza che ha opposto l’azienda attiva nell’ambito del servizio per la consegna di pasti a domicilio ai sindacati Unia e Ocst.

Il governo, rispondendo alla domanda se abbia intenzione di far elaborare uno studio per analizzare la portata del fenomeno nell’economia ticinese, rende noto che a livello nazionale un modulo dedicato ai lavoratori delle piattaforme digitali è stato incluso per la prima volta nel 2019 nella ’Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera’. "I dati raccolti confermano che questi tipi di lavoro sono difficili da identificare e che si tratta di una forma di lavoro poco diffusa. Nel 2019, lo 0,4% della popolazione ha dichiarato di aver lavorato tramite piattaforme digitali nei 12 mesi precedenti l’indagine", ovvero di aver fornito un servizio avvalendosi di una piattaforma internet per collegarsi con i clienti, e in linea di principio anche per ottenere il pagamento.

‘Un’analisi circoscritta a livello cantonale risulterebbe sproporzionata’

Considerando la situazione in funzione dei campi d’attività, informa il governo, "si riscontra che lo 0,1% della popolazione ha fornito servizi di taxi e lo 0,3% altri servizi (programmazione, consegna di cibo, lavori di pulizia ecc.). Un po’ più spesso (0,6%) la popolazione ha dato in affitto un alloggio tramite piattaforme internet. Lo 0,8% della popolazione ha venduto attraverso tali canali merci raccolte, acquistate o prodotte espressamente a questo scopo". Lo studio statistico, rileva il Consiglio di Stato, sarà rinnovato nel corso del 2022, ma considerando "la dimensione limitata del fenomeno un’analisi circoscritta a livello cantonale risulterebbe sproporzionata".

In merito alle altre domande poste nell’interrogazione – legate tra le altre cose allo statuto del lavoratore (indipendente o dipendente), alla remunerazione del lavoro, al riconoscimento del tempo di attesa come tempo di lavoro – il Consiglio di Stato premette che "la digitalizzazione sta portando alla creazione di lavori atipici, che mettono in discussione la qualificazione del rapporto di lavoro, che è un prerequisito per l’applicazione del diritto del lavoro e delle assicurazioni sociali", e a tal proposito informa che "il Consiglio federale sta esaminando lo sviluppo delle forme atipiche di lavoro in diversi rapporti". Per cui trattandosi di una tematica "di rilevanza nazionale e non cantonale" ritiene opportuno "attendere l’esito degli approfondimenti in corso da parte della Confederazione, gli sviluppi della giurisprudenza federale e della dottrina prima di prendere posizione in merito alle ripercussioni del lavoro su piattaforma sul mercato del lavoro e, in particolare, sul sistema di sicurezza sociale".

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔