laR+ Mendrisiotto

‘Nebiopoli è un Carnevale che vale la pena vivere’

Abbiamo incontrato il Primo Ministro Silvano Pini, che stasera ha ricevuto le chiavi di Chiasso dal sindaco Bruno Arrigoni

In sintesi:
  • Ufficialmente aperta la 65esima edizione che si concluderà domenica 16 febbraio
  • Sabato alle 14 il momento clou con il corteo mascherato
13 febbraio 2025
|

La sua avventura è iniziata nove anni fa. Anche se è un Primo Ministro ormai rodato, il rito della consegna delle chiavi per Silvano Pini è sempre «un’emozione». Emozione che si è ripetuta ieri sera: il sindaco Bruno Arrigoni gli ha ceduto le chiavi della città e fino a domenica 16 febbraio le giornate saranno scandite dal ricco programma proposto dalla 65esima edizione del Carnevale Nebiopoli. «Come tutti gli anni, fa sempre piacere quando inizia una nuova edizione del Carnevale di Chiasso – commenta Silvano Pini –. Il preambolo è stato un po’ grigio e umido, ma confidiamo nel bel tempo, che abbiamo già prenotato sia per il corteo dei bambini che per il grande corteo mascherato di sabato». Gli impegni istituzionali del Primo Ministro sono ormai iniziati da qualche settimana: al momento Pini ha già visitato 11 Carnevali in Ticino – diventeranno una quarantina ora del 23 marzo, data dell’ultimo evento – e nel corso di questa settimana, con il comitato organizzativo, ha incontrato i bambini delle elementari, e i ragazzi di terza e quarta media e della Commercio per una mattinata di prevenzione con Polizia comunale, pompieri e ambulanza. «Mi metto a disposizione con lo spirito più positivo possibile – sottolinea il Primo Ministro –. Per me Carnevale è un po’ la vita, quindi è sempre un grande onore e mi fa piacere andare in giro e rappresentare Chiasso».

‘L’organizzazione è cambiata tanto’

Silvano Pini vive ormai da anni l’organizzazione del Carnevale. Cosa è cambiato? «È cambiato parecchio – risponde –. Si è rinnovato il comitato, dove sono entrati anche ragazzi giovani. Fortunatamente, a differenza di tante altre società, siamo riusciti a trovare giovani appassionati che daranno vita al Carnevale anche in futuro e questo è molto importante». Una continuità che sembra garantita anche dall’affacciarsi di nuovi gruppi, come ‘I Binis’ di Balerna che debutteranno proprio durante il corteo di sabato. «Fa sempre molto piacere quando c’è qualche nuovo gruppo che si crea e che vuole partecipare, specialmente se è della nostra zona – aggiunge Pini –. Rappresenta un segno di continuità di persone che vogliono mettersi a disposizione, impegnarsi, divertirsi e fare Carnevale». Nell’offerta del programma i cambiamenti sono invece dettati «dalla tipologia dei clienti: l’offerta musicale va per esempio adattata ai desideri dei nostri frequentatori attuali». Dopo la serata inaugurale con Andrea Damante, nel capannone principale la parte musicale di stasera è stata affidata a Gigi l’Altro, imitatore e sosia di Gigi d’Agostino che proporrà una serata dedicata a un pubblico più adulto che tanto ha apprezzato la musica del famoso dj nel passato. Domani dopo il party con Luca Ventura e MaxiB di radio 3iii, toccherà a Shade, famoso cantante italiano e personaggio televisivo che ha prodotto alcuni dei più famosi tormentoni degli ultimi anni e hit estive.

Tre cortei in programma

Detto della parte musicale, quali saranno i momenti salienti di questa edizione? «Oggi ci sarà il corteo dei bambini – risponde Silvano Pini –. A partire dalle 14 saranno circa 800 gli allievi delle scuole del distretto che coloreranno il percorso». Quest’anno, complice un cantiere stradale in via Bossi, aperto dal carro del Primo Ministro il corteo dei più piccoli sfilerà lungo un percorso adattato lungo via Soave, via Lavizzari, via Franscini (con passaggio davanti a Casa Giardino), via Valdani e Corso San Gottardo. In serata, a partire dalle 21, ci sarà invece il corteo delle guggen che sfilerà da Corso San Gottardo-piazza Indipendenza verso il villaggio. Nato quasi come un esperimento durante le edizioni della pandemia, questo secondo corteo «è ormai diventato un appuntamento fisso e molto apprezzato dai partecipanti».

Momento clou del programma, e di tutto il Nebiopoli, sarà come sempre il corteo mascherato, giunto alla 63esima edizione, che partirà alle 14 di domani, sabato 15 febbraio. Saranno 37 i numeri tra gruppi, carri e guggen ad animare la sfilata e ripercorrere in chiave satirica i principali temi che hanno caratterizzato gli ultimi mesi. Tra loro anche due presenze ormai fisse, ovvero gli spara ‘confettis’ provenienti dal Vallese – il consiglio per abitazioni e uffici lungo il percorso è di tenere le finestre chiuse – e alcune guggen che raggiungeranno Chiasso da oltre Gottardo. La giornata di domani inizierà già al mattino: al villaggio e in piazza Indipendenza ci sarà un aperitivo in musica con i regnanti dei Carnevali ticinesi. Domenica, infine, spazio alle specialità gastronomiche dei rioni e al ballo dei bambini.

L’appello del Primo Ministro

In attesa di raggiungere, e celebrare, i suoi primi dieci anni da Primo Ministro, chiediamo a Silvano Pini perché gli appassionati devono venire a festeggiare il Carnevale a Chiasso. «Come tutti gli anni abbiamo preparato un programma interessante per giovani e meno giovani – ci risponde in conclusione –. Chiasso è diventato il secondo Carnevale più importante della Svizzera italiana e vale la pena venire a vederlo e viverlo».

Leggi anche: