laR+ Luganese

Rinnovamento in vista per i sette parchi di Massagno

Il Consiglio comunale voterà un credito quadro di settecentomila franchi

Il Parco Bomborozzo
(Ti-press)
19 febbraio 2025
|

Il Comune di Massagno intende mettere mano a tutti e sette i suoi parchi pubblici. L'operazione, anticipata dal Piano finanziario e dal Masterplan Visione Massagno 2040, entra ora nel concreto con un messaggio municipale - un credito quadro da 700mila franchi - già all'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale il 31 marzo. In programma ci sono il rinnovamento dei giochi, dell'arredo, e la rinaturazione di alcuni fondi. Ma vediamo nel dettaglio.

Iniziando dal parco più a sud, il Bomborozzo, nell’omonimo quartiere, intensamente costruito, e che dovrebbe vedere l’arrivo di un ulteriore complesso residenziale con circa ottanta unità abitative. “La configurazione del parco consente di accogliere sia le famiglie con bambini piccoli, compresi quelli dell'asilo nido, sia gli adolescenti, offrendo spazi di incontro e svago adeguati. Nell'ambito dell'intervento di rinnovamento, oltre al rifacimento delle strutture esistenti, è prevista la sostituzione dell'attuale pavimentazione in asfalto con una pavimentazione naturale drenante”. Il secondo parco è quello presso Chiesa della Madonna della Salute “molto frequentato da bambini piccoli accompagnati. Si intende procedere con l'ammodernamento delle strutture esistenti e la sostituzione delle superfici in asfalto con pavimentazioni naturali drenanti. Inoltre, il parco verrà dotato di un servizio igienico autopulente”. Il Parco Ciusarella, situato in una zona densamente abitata attorno a via Guisan, chiede “spazi sicuri per lo svago e l'incontro” tenendo conto della vicina scuola dell'infanzia. A Gerso “L'intervento mira a valorizzare sia le attività ludiche per i bambini più piccoli che le opportunità di incontro e svago attraverso l'installazione di adeguate attrezzature (tavoli, panchine, fontane, aree ombreggiate e parco giochi)”. Nel Parco di Nosedo, vicino alle scuole, sono previsti “l'adeguamento di percorsi accessibili a tutti, la sostituzione delle superfici in asfalto con pavimentazioni naturali drenanti e la suddivisione dell'area in spazi di gioco e svago destinati a diverse fasce di età”. Inquadrate come aree principalmente di svago gli ultimi due parchi; l'Ippocastano dove si prevedono l'installazione di "tavoli e panchine, nonché elementi di arredo urbano, per creare un'area di relax, lettura all'ombra degli alberi o godimento del sole e il Parco dei Tre Pini, situato sul colle più alto di Massagno: “II Municipio intende arricchire quest'area con infrastrutture adeguate ad accogliere famiglie e gruppi di amici, preservando al contempo la naturalezza del bosco, che fungerà da parco giochi naturale, senza necessità di interventi invasivi o artificiali”.