Il presidente francese proporrà un intervento di 15 minuti, che sarà online da sabato, sulla situazione geopolitica nella regione Mediterraneo-Medio Oriente
L'importanza della regione Mediterraneo-Medio Oriente e i suoi equilibri politici. Sarà questo l'argomento di cui parlerà Emmanuel Macron, che ha accettato l'invito del Mem Summer Summit 2020. Il presidente francese interverrà infatti online alla manifestazione organizzata dall'Università della Svizzera italiana e il suo intervento di circa 15 minuti sarà caricato sul sito www.mem-summersummit.ch a partire dalle 9 di sabato. Il discorso di Macron si fonderà su quattro assi principali: religioso, demografico, energetico e politico, con un accento in particolare sui conflitti in Siria e Libia e sulla crisi in Libano.
L'edizione 2020 del Mem, per forza di cose, ha una dimensione inedita: si tiene parzialmente in presenza, nell'aula magna dell'Usi, e in parte a distanza, tramite videointerventi. Le sessioni tematiche – che come sempre spaziano da configurazioni geopolitiche a dinamiche economiche, fino al ruolo di arte e letteratura nella promozione di narrazioni nuove e positive – sono previste in inglese e francese, con traduzione simultanea in italiano.