Confermato il tradizionale programma per la 63esima edizione dal 19 al 23 febbraio. Adottata una riduzione dei prezzi dei biglietti d’entrata
Reduce da annate contraddistinte da un'affluenza da record, la Lingera di Roveredo torna quest'anno più galvanizzata che mai con la 63esima edizione in programma da mercoledì 19 a domenica 23 febbraio. Il comitato organizzatore si dice pronto e motivato per riproporre la manifestazione di cinque giorni che ancora una volta vuole confermarsi un momento di incontro e divertimento per tutte le generazioni, nel segno di quel forte legame che da sempre lega in particolare la popolazione locale e i bagordi più importanti e maggiormente seguiti del Moesano. Bel tempo e temperature miti avevano favorito nel 2024 una forte affluenza di pubblico che si attestava sulle 23'000 presenze, con le punte massime di presenza toccate venerdì e sabato notte.
Oltre al ringraziamento a sponsor, sostenitori e addetti ai lavori, il presidente Simone Giudicetti ha sottolineato la volontà di proporre quest'anno una lieve riduzione delle tariffe per le entrate al villaggio del Carnevale, con prezzi in prevendita di 10 franchi per la serata di giovedì, 18 per quella di venerdì e 20 per quella di sabato. Mercoledì e domenica l'entrata è invece confermata gratuita. Gli organizzatori consigliano di acquistare online (www.lingera.ch) i biglietti d'entrata a tariffe più convenienti. Solo in modalità online è inoltre in vendita un pacchetto valido per le serate di venerdì e sabato al prezzo di 35 franchi.
Confermata l'ubicazione del villaggio del Carnevale (con capannone principale, tendine e food truck) tra l'ex piazzale della stazione e il comparto Rovestand, sulla sponda sinistra della Moesa. Da quest'anno introdotta anche una speciale tendina riservata agli over 30. Sabato 22 imperdibile l'appuntamento con il grande corteo mascherato lungo via Retica (partenza alle 15 con entrata a cinque franchi). Una sfilata che si annuncia ben frequentata a livello di partecipanti, con oltre 800 figuranti iscritti e in totale 27 formazioni tra carri, gruppi e guggen. Anche quest'anno il corteo sarà trasmesso in streaming sul sito www.ilgrigioneitaliano.ch. Nell’arco di cinque intensi giorni in cui a dominare la scena saranno colori, maschere e musica (annunciato un programma variato, contraddistinto da una particolare attenzione alla fascia di pubblico più giovane), sono poi confermati i tradizionali momenti conviviali come il pranzo della bella età (venerdì), la maccheronata offerta a tutta la popolazione (mercoledì) e il risotto con luganighe (domenica). Coinvolti per attività ricreative gli allievi delle scuole (mercoledì), che sfileranno anche durante il grande corteo del sabato. Non mancherà l’atteso spettacolo d’apertura con musica e scenette, il cui fil rouge – ha spiegato Re Brenno Martignoni Polti, pronto a regnare per la 13esima volta insieme alla Regina Stefania – prenderà spunto dai festeggiamenti, avvenuti nel 2024 in tutto il canton Grigioni, per i 500 anni della fondazione del Libero Stato delle Tre Leghe.
Insieme all'occasione di presentare la nuova veste grafica in chiave Anni 60 – una sorta di rivisitazione del vecchio logo creato da Lulo Tognola –, l'incontro di oggi è stata l'occasione per il comitato di omaggiare l'addetto stampa della Lingera Marco Tognola, giunto all'ultima edizione nelle vesti di tale ruolo dopo più di 60 anni di apprezzato servizio tra le fila degli organizzatori.
Per chi raggiunge Roveredo in auto o con i mezzi pubblici, l'accesso al villaggio avviene dal nuovo ponte sulla Moesa. Un secondo accesso, in particolare per la gente del paese, è situato in zona ex stazione. Il servizio bus navetta sarà attivo nelle serate di venerdì e sabato tra la stazione di Castione e Roveredo al costo di 10 franchi a persona (andata e ritorno). Alle 4 servizio trasporti anche per Mesocco percorrendo la strada cantonale. Per quanto riguarda i posteggi per mezzi privati, sarà disponibile un ampio spazio in zona Vera, a cinque minuti a piedi dall’entrata principale del villaggio. A disposizione anche un servizio taxi. Informazioni, biglietti e tutto il programma sul sito www.lingera.ch.