Dopo quattro anni sono terminati i lavori di ristrutturazione della via che attraversa il centro storico
Sono terminati i lavori, durati quattro anni, per la ristrutturazione completa di el Stradón a Mesocco, che hanno anche permesso il rifacimento di gran parte della sottostruttura comunale. Oltre a una pavimentazione in cubotti per la dorsale che attraversa il centro storico e in asfalto per le due estremità a sud e a nord, sono state introdotte anche misure che riguardano la viabilità. Innazitutto nella parte centrale in cubotti vige ora il limite di velocità di 30 km/h "principalmente per limitare l'impatto fonico dato dal transito veicolare sui dadi stessi", si legge in un comunicato. È inoltre stato realizzato un marciapiede in dadi con sistema a raso, ovvero senza bordura rialzata, "che permette da una parte di essere sormontabile dai veicoli nei tratti dove la larghezza della strada non permette un incrocio, garantendo nello stesso tempo la fruibilità degli accessi privati e un'integrazione armonica delle varie piazzette presenti lungo la strada cantonale". Nella nota il Municipio precisa in ogni caso che "anche su questo tipo di marciapiede il pedone ha sempre la precedenza". Non da ultimo, all'altezza della Strada de Arbedáss è stata realizzata "una nuova fermata per gli autopostali, adatta anche ai disabili, aumentando la sicurezza per gli utenti".
Per quanto riguarda i parcheggi, in prossimità della macelleria Alpina e di fronte alla fontana comunale sono stati predisposti due, rispettivamente quattro, posti macchina con la limitazione ‘zona blu’ (disco orario obbligatorio). "Gli stessi sono stati voluti sia come ulteriore misura per ridurre la velocità, sia per permettere agli utenti di sostare per usufruire di negozi, servizi ed esercizi pubblici per un lasso di tempo massimo di 1 ora". L'esecutivo segnala poi che "il nuovo concetto dei parcheggi per tutto il territorio comunale è in fase di pubblicazione e dovrebbe poter essere applicato a partire dalla prossima primavera". Tuttavia, nel frattempo, "è stato ultimato il nuovo parcheggio tra il bocciodromo e le scuole, voluto per servire gli utenti delle frazioni di Léis e San Ròch e coloro che usufruiscono di negozi ed esercizi pubblici".
In generale il Municipio di Mesocco invita gli utenti della strada e in generale tutta la popolazione "a voler rispettare le norme preesistenti e le nuove regolamentazioni nell'interesse di tutti, in particolare per la sicurezza dei pedoni. Sia la Polizia comunale che la Polizia cantonale saranno particolarmente vigili affinché le misure predisposte vengano rispettate".