Originaria della Valle di Blenio, dal 1° maggio sostituirà Dieter Bogner che andrà in pensione
A partire dal 1° maggio Nadja Germann assumerà la direzione della segreteria del Programma San Gottardo (Psg). Sostituirà Dieter Bogner – in carica dall’ottobre 2015 – che andrà in pensione il 31 maggio. "Grazie al suo impegno, numerosi progetti nell’area del Gottardo hanno potuto beneficiare di finanziamenti pubblici, a vantaggio della popolazione e dell’economia locale", si legge in un comunicato. "Ha inoltre svolto un ruolo fondamentale nel favorire la cooperazione tra i vari attori regionali, superando i confini cantonali e promuovendo un’efficace gestione sovraregionale".
Da parte sua Nadja Germann attualmente dirige la Vse Academy ed è membro della direzione dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (Vse/Aes). In questo ruolo, è impegnata anche come membro del comitato direttivo dell’Associazione delle aziende elettriche della Svizzera italiana (Esi). "Grazie alla sua vasta esperienza nei settori della formazione, dell’energia, dell’amministrazione e delle infrastrutture, Nadja Germann porta con sé un solido bagaglio di competenze specialistiche, unite a una significativa esperienza pratica e dirigenziale", si precisa nella nota. Originaria della Valle di Blenio, è stata selezionata tra una rosa di 36 candidati. "Insieme ad Anja Beivi, responsabile di progetto del Psg, porterà avanti le attività della segreteria nell’ambito del programma di attuazione 2024-2027, contribuendo a svilupparlo in un’ottica di sostenibilità futura".
Ricordiamo che il Programma San Gottardo è un progetto congiunto dei Cantoni Uri, Grigioni e Ticino e "ha il compito di promuovere e sostenere progetti sovraregionali, fornendo anche contributi finanziari", si sottolinea nel comunicato. "I promotori dei progetti vengono accompagnati lungo tutto il percorso, dalla fase di ideazione fino alla realizzazione e al finanziamento". Inoltre, "il Psg svolge un ruolo centrale nel coordinamento tra gli attori chiave dello sviluppo economico regionale e nel trasferimento delle conoscenze". Si rammenta poi che la Confederazione sostiene il Psg con "finanziamenti significativi". Confederazione e Cantoni ribadiscono quindi "la volontà di sviluppare l’area del Gottardo, comprendente le regioni di Uri, Surselva e Bellinzonese e Valli, come un territorio unitario dal punto di vista abitativo ed economico". Non da ultimo, il carattere sovraregionale del programma di attuazione "lo rende un modello esemplare nell’ambito della Nuova politica regionale". Npr che sostiene "lo sviluppo economico regionale delle zone di montagna, delle aree rurali e delle regioni di confine, grazie alla collaborazione tra Confederazione e Cantoni".