laR+ Bellinzonese

Tutto pronto per la 162esima edizione del Rabadan

I bagordi a Bellinzona inizieranno giovedì 27 febbraio e proseguiranno fino a martedì 4 marzo. Fra le novità il potenziamento dei trasporti pubblici

Migliaia di persone attese per festeggiare
(Ti-Press)
19 febbraio 2025
|

«Il Carnevale di Rabadan torna per la sua 162esima edizione con una settimana di festa tra tradizione, musica e divertimento, arricchiti da novità e iniziative», come il potenziamento dei trasporti pubblici, l’introduzione di ‘casse volanti’ e la grafica che si avvicina ai colori dei bagordi brasiliani. Novità che sono state presentate, assieme al programma, dal presidente della Società Rabadan Giovanni Capoferri durante la conferenza stampa tenutasi oggi a Palazzo civico a Bellinzona. I bagordi inizieranno giovedì 27 febbraio e proseguiranno poi fino a martedì 4 marzo (o meglio, fino a mercoledì mattina). Tutti i dettagli su www.rabadan.ch.

Circa 330mila franchi per la sicurezza

«La Città è pronta per i festeggiamenti», ha esordito entusiasta il sindaco Mario Branda. Il Carnevale «porterà in centro migliaia di persone» che a loro volta trasmetteranno a tutti «allegria, gioia e voglia di far festa». Tutto ciò «comporterà di conseguenza uno sforzo organizzativo non indifferente, in particolare per garantire la sicurezza», ha precisato Branda, fiducioso che in ogni caso si tratterà nuovamente di «un’altra edizione di successo». La sicurezza dei partecipanti è infatti una priorità per la società Rabadan che investe «circa 330mila franchi per garantirla», ha indicato da parte sua il presidente. Il dispositivo previsto sarà sostanzialmente lo stesso della scorsa edizione ma con un’importante novità: la presenza di ‘casse volanti’ per le serate di giovedì, venerdì e sabato posizionate nei pressi di quelle ‘fisse’: «Questa novità, introdotta in virtù dell’ottimo riscontro fin qui ottenuto con le vendite dei Pass settimanali, ha l’obiettivo di evitare il congestionamento delle casse ‘fisse’ consentendo ai detentori dell’entrata settimanale di accedere più velocemente e più comodamente all’interno della Città del Carnevale». Per chi non l'avesse ancora fatto, è sempre possibile assicurarsi le entrate al Rabadan a un prezzo agevolato, rispetto all’acquisto sul posto, sulla piattaforma https://rabadan-tickets.ch.

Più bus verso Mesolcina e valle di Blenio

Come detto l'offerta di trasporto pubblico sarà potenziata «in particolare per il rientro in Mesolcina (prolungamento fino a Mesocco) e in valle di Blenio», ci ha spiegato Marco Ottini, responsabile per quest’ambito. Oltre al viaggio gratuito garantito sia per i partecipanti al Carnevale del Cuore del giovedì, sia per quelli del Pranzo anziani del venerdì, vi saranno anche «agevolazioni per tutti i collaboratori e per i membri delle guggen». Concretamente «avranno la possibilità di viaggiare in bus e in treno gratuitamente 24 ore su 24». E quindi non solo dalle 18 alle 7 per le serate di giovedì, venerdì, lunedì e martedì; dalle 17 alle 7 il sabato e dalle 7 alle 24 la domenica (nel perimetro della Comunità tariffale Arcobaleno) come è il caso per i detentori di un pass d'accesso. Ottini ha poi anche rimarcato che i costi per il trasporto pubblico «sono aumentati del 6%, per una spesa totale di circa 350mila franchi».

Il programma

Capoferri ha poi svelato il programma della 162esima edizione: «Prima della cerimonia di apertura con la consegna delle chiavi a Re Rabadan prevista giovedì alle 21 in Piazza Nosetto, andrà in scena il Carnevale del Cuore con il pranzo nel capannone eventi in piazza del Sole». Carnevale del Cuore al quale sono già iscritte 850 persone, un numero che rappresenta un «record di affluenza dopo il periodo della pandemia Covid-19». Alle 21 si apriranno poi le danze al capannone eventi in Piazza del Sole, con fra gli altri un’esibizione dei noti Sgaffy. La festa proseguirà fino alle 4.

Anche venerdì è in programma un appuntamento culinario: il pranzo anziani allietato dalla musica di Toto Cavadini e Deborah. A seguire, con partenza da Piazza Indipendenza alle 14.30, l’atteso corteo dei bambini. In questo caso gli iscritti sono 3’000, un numero che rappresenta anche il tetto massimo, al punto che «abbiamo purtroppo anche dovuto rifiutare alcune richieste», ha precisato Capoferri. Dalle 21 si potrà poi fare serata sempre al capannone eventi, grazie alla presenza di tanti ospiti speciali, tra cui spicca Il Pagante. La festa proseguirà fino alle 5.

Sabato mattina alle 11 la Corte di Re Rabadan farà visita al mercato cittadino, per poi recarsi a Daro per assaggiare la nota busecca. Dalle 14 l’attenzione sarà rivolta alla musica delle guggen, con dapprima la sfilata lungo il viale Stazione, seguita dal tradizionale concerto in piazza Collegiata che è stato anticipato alle 16.30. La sera, sempre dalle 21 e sempre in Piazza del Sole, musica a tutto volume con ben due special guest: Dj Matrix e Rudeejay. I bagordi termineranno alle 5.

Altra novità relativa alle guggen, riguarda l’esibizione delle formazioni ospiti prevista domenica mattina alle 10 in piazza Nosetto. «Si tratta di sei guggen, cinque provenienti da oltre Gottardo e una dalla Germania», ha sottolineato il presidente. Dalle 13.30 saranno poi protagonisti gli oltre 3’200 figuranti che sfileranno lungo viale Stazione durante il sempre molto atteso Grande corteo mascherato che «vedrà la partecipazione di 53 formazioni tra guggen, gruppi mascherati e carristi». In occasione di questa giornata speciale la musica nel capannone eventi inizierà alle 17.45. La serata sarà caratterizzata dalla premiazione relativa al corteo, seguita da un momento dedicato al ballo liscio. La Città del Carnevale chiuderà poi alla una.

Lunedì dalle 14 piazza del Sole sarà dedicata ai più piccoli con la Città dei bambini che potranno approfittare di tanti giochi e di una merenda. Alle 21, in Piazza Collegiata, chi vorrà mettersi alla prova e divertirsi lo potrà fare con il Rabathlon, e in particolare con il tiro alla fune e altri giochi di abilità che saranno svelati prossimamente: «Per motivi di sicurezza non si svolgerà più il Palo della Cuccagna», ha precisato Capoferri. Iscrizioni su www.rabadan.ch o sul posto dalle 19. Poi, dalle 21, avanti con la penultima serata al capannone eventi con fra l'altro un concerto dedicato alla musica degli anni 90. I bagordi termineranno alle 3.

Martedì grasso, l’ultimo giorno di festeggiamenti, si inizierà alle 11.30 in piazza del Sole con il pranzo a base di risotto e luganighe cucinato dai cuochi Rabadan. L’intrattenimento musicale sarà garantito dai Doppia Linea. Per terminare in bellezza alle 21 al capannone eventi è in programma il Closing Party con in particolare lo show della Jovaband Beach Party.

Non da ultimo Capoferri ha ricordato che bisogna «promuovere un approccio responsabile alla festa». Motivo per cui la società Raban collabora con Radix Svizzera italiana. Insieme hanno avviato una campagna di sensibilizzazione attraverso i social media per la promozione della salute e la prevenzione delle dipendenze.

Il Re mira a festeggiare il 100esimo anno di presenza

«Il mio obiettivo è di festeggiare nel 2028 i 100 anni di Re Rabadan. Poi sarò pronto ad abdicare, lasciando spazio ai giovani». È quanto ci ha confidato a margine della conferenza stampa Re Renato Dotta: «Stando alle approfondite ricerche che ho effettuato, inizialmente il Carnevale di Bellinzona non ha avuto un re per oltre 60 anni. Ho quindi scoperto che il 2028 coincide con il 100esimo anno con un sovrano». Sarebbe quindi un’occasione per organizzare qualcosa di particolare? «Spero che il comitato Rabadan e la Città riescano a celebrare in modo adeguato questo traguardo». Un traguardo che «terrei molto a festeggiare assieme alla regina e tutta la Corte».