Esposizione visitabile tutti i giorni dal 15 dicembre al 6 gennaio nella chiesa del Sacro Cuore a Bellinzona
Il Percorso presepi 2024, nella chiesa del Sacro Cuore di Bellinzona in via Varrone 12, è stato organizzato quest'anno in memoria del suo ideatore, padre Callisto Caldelari, a dieci anni dalla scomparsa. L'edizione 2023 – ricorda Walter Gianotti, responsabile del gruppo che a ogni Avvento prepara l'allestimento – era stata dedicata a Greccio «dove Francesco d’Assisi a Natale del 1223 volle rappresentare la povertà della nascita di Gesù. Francesco non avrebbe potuto immaginare che dalla sua rappresentazione prese il via la diffusione del presepe nel mondo».
Quest’anno, prosegue Gianotti, il percorso è legato a un filo di valori con la scorsa edizione perché «se a farci da padrino nel 2023 fu il santo d’Assisi con i suoi messaggi, quest’anno lo sarà l’ideatore di questo evento a dieci anni dalla scomparsa: padre Callisto Caldelari, primo parroco della comunità del Sacro Cuore dal 1983 al 2014, con la passione per i presepi». Il gruppo dedica alla sua memoria il percorso, visto anche che proprio a Greccio durante un pellegrinaggio «prese forma definitiva la modalità di allestire all’interno della chiesa bellinzonese un cammino di meditazione davanti al mistero della Natività».
Accompagneranno i presepi alcuni pensieri sul Natale ricavati dai suoi scritti quale proposta per la riflessione personale del visitatore. L’allestimento sarà composto per la maggior parte da presepi che padre Callisto acquistò durante i suoi pellegrinaggi o che gli furono offerti in dono. Nel grande coro sarà inoltre possibile rivedere due sue interviste rilasciate alla Rsi sul tema del Natale.
Un altro punto focale in mostra sarà il presepe plastico della Terra Santa che il frate frequentò in vari pellegrinaggi. Per l’occasione fra Roberto Pasotti ha realizzato un dipinto in tema con la sacralità del periodo. Ragazze e ragazzi di prima media e terza elementare dell’iniziazione cristiana presso la comunità daranno il loro contributo soprattutto con il presepe interattivo, apprezzato dal visitatore che viene coinvolto per il suo completamento.
Date e orari delle visite: da 15 dicembre al 6 gennaio ore 14-17.45; Natale e Capodanno ore 15-17.30. Visite non consentite durante le funzioni. La cerimonia di chiusura si terrà il giorno dell’Epifania alle 15. Momenti musicali di Daniele Barbato si alterneranno al ricordo di padre Callisto, a cura di Matteo Casoni.