Leggi il giornale
Accedi
1
CH
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Atletica
Ciclismo
Basket
Volley
Nuoto
Angolo Bocce
Altri sport
Qatar 2022
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Hockey Manager
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 75
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
Info Azienda laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
phishing
Società
5 mesi
Sale l’attesa per l’iPhone 14. Anche tra gli hacker
Nell’imminenza del nuovo modello di telefonino (che sarà presentato il 7 settembre), lievitano i tentativi di phishing
Svizzera
9 mesi
La pandemia mette le ali ai cyberincidenti
Più che raddoppiate nel 2021 le segnalazioni al Centro nazionale per la cybersicurezza: ben 21’714. Oltre la metà per tentativi di truffa
Estero
1 anno
40’000 i siti-truffa che si spacciano per Facebook e Instagram
I siti riproducono l’aspetto dei social più noti per rubare i dati degli utenti. Meta-Facebook ha avviato una causa per scoprire l’identità degli autori
Svizzera
1 anno
Raddoppiati gli attacchi informatici in Svizzera
Nel primo semestre dell’anno segnalate numerose ondate di ‘fake sextortion’ o ‘phishing’ al Centro nazionale per la cibersicurezza
Ticino
1 anno
Truffatori informatici di nuovo all’opera nel cantone
Attenzione alle e-mail in tedesco che chiedono soldi. Giunte alla polizia già una decina di segnalazioni negli ultimi giorni
Tecnologia
2 anni
Sul dark web dati personali in vendita a meno di 50 centesimi
Lo rivela una ricerca della società di sicurezza Kaspersky. I dati utilizzabili per estorsioni, truffe, schemi di phishing e furto diretto di denaro
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved