Erano attese, e puntualmente le giornate roventi sono arrivate da una parte e dall'altra delle Alpi. E la ‘bolla di calore’ durerà fino a mercoledì
Come preannunciato, la Svizzera si è trovata oggi, sabato 19 agosto, nella morsa di un'ondata di calore. In diverse regioni le temperature hanno oscillato tra i 33 e i 35 gradi, indica l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) in una nota.
Il record si è avuto a Ginevra, dove alle 15 sono stati registrati 36,2 gradi, mentre a Basilea, Mathoud (Vd) e Sion sono stati raggiunti i 35 gradi. Temperature elevate non sono state misurate soltanto in pianura, ma anche a grandi altitudini è previsto molto caldo.
Anche per domani, MeteoSvizzera si aspetta che la colonnina di mercurio salga sopra i 20 gradi già il mattino e raggiunga i 33 gradi il pomeriggio. Secondo il servizio meteorologico Meteonews, entro sera il limite di zero gradi dovrebbe salire sino a 5'100 metri.
L'intera Svizzera sarà sotto una ‘bolla di calore’ almeno fino a mercoledì, con la colonnina di mercurio che potrà ancora superare i 35 gradi. Anche in montagna sono attese temperature estreme, con 30 gradi a 1'500 metri. L'isoterma di 0 gradi potrebbe da parte sua raggiungere altitudini mai viste in Svizzera: tra 5'200 e 5'400 metri. Ciò accentuerà il deficit di precipitazioni, che in certe regioni, come in Ticino, è già del 40%, indica MeteoSvizzera.
A sud delle Alpi, ci sarà un livello di pericolo 4 (pericolo forte), il che significa una temperatura media di 27 gradi per almeno tre giorni consecutivi un forte rischio di problemi circolatori e malessere fisico.