SCI ALPINO

La combinata è morta, viva la combinata

Ai Mondiali di Saalbach, martedì l'esordio di un nuovo format. Dalla gara individuale, si passa a quella a squadre. Al via anche Lara Gut-Behrami

(Dopo la delusione in discesa e in attesa del gigante, Lara Gut-Behrami prova a rifarsi in combinata)
10 febbraio 2025
|

Martedì e mercoledì, ai Campionati del mondo di Saalbach, si terranno le gare di combinata a squadre femminili e maschili. L'obiettivo è quello di rivitalizzare una competizione che sta perdendo slancio.

La combinata individuale non esiste più, viva la combinata a squadre. Di fronte alla carenza di atleti polivalenti, la Fis ha dovuto trovare un'alternativa. A Méribel, due anni fa, solo 18 atleti hanno chiuso la prova, perché molti di loro avevano scelto di partecipare alla discesa della combinata come allenamento supplementare per la discesa libera del fine settimana.

È dunque stato necessario chinarsi sulla questione e trovare un'alternativa. Così come il Team Event, anche la gara di combinata ha dovuto trovare una nuova formula. Concepita all'epoca come un omaggio agli atleti a tutto tondo, si basava sui risultati della discesa libera e di due manche di slalom. Poi, con i progressi compiuti dai tecnici nelle gare di velocità, si è passati a una discesa libera – o superG – e a una manche di slalom. In effetti, questo evento ha spesso sorriso agli svizzeri, con titoli olimpici per Michelle Gisin (2018 e 2022) e titoli mondiali per Wendy Holdener (2017 e 2019).

Con Lara Gut-Behrami e Mikaela Shiffrin

Dopo il fallimento delle gare parallele individuali, con la loro mancanza di correttezza sportiva, arriva la combinata a squadre. Gli atleti sembrano essere favorevoli a questo formato. A riprova di questo cambio di paradigma, Lara Gut-Behrami parteciperà, così come Mikaela Shiffrin. E per la Fis, la presenza delle star è una buona cosa.

Tuttavia, ci sono pochi punti di riferimento prima di questo esordio assoluto, poiché questo formato di gara non è mai entrato a far parte della Coppa del mondo. Le uniche prove si sono svolte negli ultimi due inverni ai Mondiali juniores, il che significa che Malorie Blanc è una delle poche ragazze ad aver già partecipato a questo tipo di evento.

La procedura è semplice. Due atleti formano una squadra: uno fa la discesa libera e l'altro lo slalom. Viene quindi calcolato il tempo totale dei due.

Swiss Ski ha utilizzato il numero massimo di coppie consentite per Paese, ossia quattro. A sorpresa, Lara Gut-Behrami ha deciso di partecipare. Settimana scorsa la ticinese aveva affermato che al 95% non sarebbe stata presente. Formerà un tandem con Wendy Holdener. A rappresentare la Svizzera ci saranno anche Corinne Suter/Camille Rast, Malorie Blanc/Mélanie Meillard e Priska Ming-Nufer/Eliane Christen.

Tra i principali avversari delle coppie rossocrociate ci saranno gli Stati Uniti. Hanno infatti annunciato che schiereranno una squadra formata da Breezy Johnson, campionessa del mondo di discesa, e Mikaela Shiffrin.

Forfait di Odermatt

Alla combinata maschile di mercoledì ha invece rinunciato Marco Odermatt, che intende concentrare tutte le sue energie sul gigante in cartellone venerdì, A Saalbach, ricordiamo, il nidvaldese ha già conquistato la medaglia d’oro iridata nel superG.