Agganciandosi alla ricorrenza della Giornata internazionale (2 giugno), Zonaprotteta sensibilizza sul rispetto per i sex worker
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Lavoro sessuale, per diritti e rispetto c’è ancora molto da fare. In occasione dell’ultima Giornata internazionale dei diritti delle lavoratrici del sesso (2 giugno), si è celebrato il cinquantennale di una storica protesta a Lione, dove le lavoratrici chiedevano migliori condizioni e rispetto. In Ticino l'associazione Zonaprotetta organizza eventi per sensibilizzare la popolazione e combattere la discriminazione. Durante un recente incontro a Porza, è stato proiettato un cortometraggio ed è stata presentata una mostra fotografica che raccontano la vita delle sex worker, evidenziando la necessità di maggiore consapevolezza e autodeterminazione nel settore. Le rivendicazioni odierne rimangono simili a quelle del 1975, nonostante alcuni progressi legislativi. ➜ Leggi
Cambiare è complicato: il grimaldello dei contrari nel ‘paese reale’. Il recente voto referendario sul nodo intermodale a Muralto mette in evidenza la distanza tra il mondo politico e il “paese reale”. Mentre le istituzioni sostenevano la necessità del progetto per migliorare la viabilità, un comitato di cittadini si è opposto. Il risultato del referendum è stato molto tirato, evidenziando la difficoltà di accettare cambiamenti significativi nei luoghi familiari. La situazione solleva interrogativi sulla capacità di adattamento della popolazione alle nuove proposte. ➜ Leggi
Le parole disarmate di Siegfried. La rappresentazione di ‘Siegfried’ alla Scala si distingue per la regia di David Mc Vicar, che offre una nuova interpretazione del dramma wagneriano. Il personaggio viene esplorato non solo come eroe ma anche come figura vulnerabile, in cerca della sua identità. La produzione si avvale di un cast di interpreti di alto livello e di una direzione musicale, di Simone Young, che riesce a esaltare la potenza e la delicatezza della partitura. ‘Siegfried’ sarà in scena fino al 21 giugno, promettendo un'esperienza coinvolgente per il pubblico. ➜ Leggi