Newsletter

Cantiere Ceneri: archiviata l'inchiesta sul tunnel

Le accuse di usura e violazioni della legge sul lavoro non trovano prove sufficienti. Il procuratore chiude il caso

7 marzo 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

L'inchiesta sul cantiere del tunnel ferroviario di base del Ceneri, condotta dal procuratore pubblico Andrea Gianini, si conclude con l'archiviazione del caso. Le indagini rivelano che le accuse di usura e violazioni della legge sul lavoro, sollevate da dieci operai, non sono supportate da prove sufficienti. Le incongruenze nelle dichiarazioni dei denuncianti e l'assenza di dati certi sul numero di operai e sulle ore lavorate portano a un "buco nero informativo". Nonostante l'accordo extragiudiziale raggiunto tra gli operai e la ditta, il procuratore sottolinea che gli elementi costitutivi dei reati non sono stati realizzati. ➜ Leggi

La questione dei premi di cassa malati continua a generare dibattito in Canton Ticino, con la popolazione sempre più esasperata. È questa la tesi del commento di Jacopo Scarinci, in cui si sottolinea che le proposte politiche, sebbene variegate, non sembrano soddisfare le esigenze di un ceto medio in difficoltà. La Lega propone di dedurre integralmente i premi dalle imposte, mentre il Ps suggerisce di fissare i premi a un massimo del 10% del reddito disponibile. Tuttavia, entrambe le misure sollevano interrogativi sulla loro efficacia e sostenibilità. La situazione attuale evidenzia un crescente disinteresse della cittadinanza per le implicazioni finanziarie delle politiche proposte, concentrandosi invece sul proprio benessere economico. ➜ Leggi

La digitalizzazione della giustizia in Ticino è definita una "rivoluzione" dalla direttrice della Divisione giustizia, Frida Andreotti. Entro il 2032, il Cantone dovrà passare dalla gestione cartacea a quella digitale, con l'obiettivo di velocizzare i tempi della giustizia. La piattaforma ‘justitia.swiss’ faciliterà lo scambio elettronico di dati e atti giudiziari. Il progetto, avviato nel 2019, prevede anche un ammodernamento del sistema informatico esistente, con un investimento di circa 1,5 milioni di franchi. La sperimentazione inizierà nel 2026 presso la Pretura di Riviera. ➜ Leggi

Un nuovo rapporto storico sui legami tra i Grigioni e il fascismo mette in luce le ombre di un passato complesso. Commissionato dal Canton Grigioni, il documento esplora la presenza di organizzazioni fasciste e nazionalsocialiste nel cantone durante il primo dopoguerra. Gli storici Christian Ruch e Andrea Tognina evidenziano come il fascismo sia stato spesso sottovalutato rispetto al nazionalsocialismo. La ricerca si propone di colmare le lacune documentali e di stimolare ulteriori indagini su un tema ancora poco conosciuto. ➜ Leggi

A Golino, dopo otto anni di attesa, partono finalmente i lavori per un nuovo posteggio pubblico. Il progetto, ridimensionato da 560mila a circa 230mila franchi, prevede la creazione di 18 posti auto, inclusi stalli per disabili e motocicli. Questo intervento risponde a una crescente domanda di sosta nella frazione centovallina, con l'obiettivo di garantire la piena occupazione del parcheggio e di ammortizzare i costi nel lungo termine. ➜ Leggi

Leggi anche: