Solo 9 iscritti per ‘L'Allegro Quadrifoglio’, si cercano soluzioni per garantire continuità al progetto di inclusione
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il preasilo inclusivo "L'Allegro Quadrifoglio" a Gravesano è a rischio chiusura a causa del basso numero di iscritti, attualmente solo 9 bambini. La responsabile Georgia Prior Castegnero spiega che, nonostante l'importanza del progetto per l'inclusione di persone con disabilità, le famiglie preferiscono strutture che offrano un servizio completo durante la giornata. Si cercano soluzioni per garantire la continuità del servizio, come la creazione di un'associazione no profit o la ricerca di professionisti per subaffittare lo spazio. ➜ Leggi
A Gambarogno, il Municipio ha approvato un accordo programmatico per la valorizzazione del paesaggio, con un contributo di 200mila franchi per il recupero di beni culturali e la gestione di superfici agricole. Il progetto mira a promuovere la biodiversità e a organizzare attività socioculturali. Gli interventi includono il restauro di manufatti storici e la creazione di sentieri tematici, con l'obiettivo di accedere a incentivi cantonali per la gestione del territorio. ➜ Leggi
Il deputato Gianluca Padlina ha presentato emendamenti per garantire maggiore trasparenza nelle assunzioni pubbliche, in risposta alla proposta del Consiglio di Stato di limitare il potere del Tribunale amministrativo. La modifica proposta dal governo prevede di ripristinare norme che riducono la possibilità di ricorso contro assunzioni illegittime. Padlina sostiene che mantenere la possibilità di ricorso è fondamentale per garantire procedure di concorso corrette e selezioni giuste. ➜ Leggi
In Germania, l'estrema destra ha raddoppiato i suoi consensi, ottenendo un quinto dei voti, ma non potrà entrare in coalizione. Il leader della Cdu, Friedrich Merz, ha escluso qualsiasi collaborazione con l'AfD, citando la storia del nazismo come ostacolo. Nonostante il successo dell'AfD, le forze democratiche continueranno a governare, con possibili alleanze tra Cdu/Csu e Spd. ➜ Leggi
Infine, il progetto "The social truck" a Bellinzona si rinnova con un nuovo furgone giallo e un team di educatori sociali. Il progetto, attivo da cinque anni, offre animazione socio-educativa ai giovani tra gli 11 e i 20 anni. Il nuovo team prevede di coinvolgere i ragazzi nell'allestimento del furgone e nelle attività future, mantenendo i contatti con le scuole e i servizi del territorio. ➜ Leggi
Buona lettura.