La decisione del Consiglio federale suscita polemiche e interrogativi. Mentre si attende il progetto di legge
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
La Svizzera decide di vietare le adozioni internazionali, una scelta che ha suscitato forti reazioni. Il Consiglio federale, preoccupato per il rischio di abusi, ha incaricato il Dipartimento di giustizia di elaborare un progetto di legge entro fine 2026. Tuttavia, esiste una mozione parlamentare che propone di rafforzare le adozioni internazionali, delegando alla Confederazione le competenze cantonali. La nuova associazione Gafs si oppone a questo divieto, sottolineando l'importanza delle adozioni corrette. ➜ Leggi
Simonetta Caratti critica la scelta del Governo, sottolineando che, invece di affrontare i problemi, si opta per una soluzione semplice. La Convenzione dell'Aja, che regola le adozioni internazionali, offre già garanzie per proteggere i minori e garantire procedure corrette.
La Commissione ambiente del Gran Consiglio propone di aumentare il credito di investimento per il Parco delle Gole della Breggia di 96mila franchi, nonostante una proposta di riduzione di 150mila franchi. La Commissione ha visitato il parco per valutare le necessità di investimento e ha sottolineato l'importanza di garantire la conservazione e la valorizzazione del territorio. La seduta del Gran Consiglio per discutere la questione è prevista per il 24 febbraio. ➜ Leggi
Un progetto di riqualificazione del canale Ramello nel Piano di Magadino prevede la rimozione degli argini per favorire la biodiversità e migliorare l'agricoltura. Con un investimento di 1,2 milioni di franchi, il progetto mira a riattivare la dinamica naturale del corso d'acqua e a combattere le specie invasive. I lavori sono iniziati e dovrebbero concludersi entro maggio, con una fase di monitoraggio successiva. ➜ Leggi
Infine, il gruppo Pensionati attivi Centovalli ha deciso di interrompere le proprie attività dopo dieci anni, a causa della scarsa partecipazione da parte degli anziani. Questo rappresenta una perdita significativa per la comunità, che ha beneficiato di numerose attività sociali e ricreative. ➜ Leggi
Buona lettura.