Gli eredi dell’architetto Franco Bircher ritengono che sarebbe stato leso il diritto di proprietà intellettuale
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il progetto edilizio che dovrebbe ridisegnare la nuova porta d'entrata a Paradiso incontra un ostacolo significativo. Gli eredi dell’architetto Franco Bircher – il progettista dell’edificio di via Cattori inaugurato che dovrebbe venir abbattuto – hanno infatti presentato un'opposizione alla domanda di costruzione preliminare per realizzare un nuovo stabile residenziale e commerciale di otto piani al posto dell’attuale Palazzo CK. Ritengono che sarebbe stato leso il diritto di proprietà intellettuale e che il diritto edilizio non sarebbe stato rispettato. ➜ Leggi
In un contesto di crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici, Jacopo Scarinci nel suo commento evidenzia la necessità di una politica climatica concreta e non ideologica. E in un contesto nel quale la popolazione svizzera, e in particolare quella ticinese, ha più volte dimostrato di preferire approcci basati su sensibilizzazione e incentivi piuttosto che su tasse e divieti, invita il centrodestra a non più seguire dubbie teorie negazioniste o a bastonare la sinistra, ma a realizzare che le sfide del cambiamento climatico meritano una risposta che è pienamente nelle sue corde. ➜ Leggi
A Bellinzona, dopo oltre un decennio di attese, si concretizza la realizzazione di un centro giovanile. Il luogo scelto è un edificio di proprietà della Città in zona ex Stallone e sarà accessibile da agosto 2026. Edificio che necessita però di una ristrutturazione. Durante i lavori previsti tra il 2028 e il 2030 il centro verrà quindi trasferito temporaneamente in un prefabbricato allo stadio comunale. Il progetto mira a creare uno spazio sicuro e accessibile per i giovani, con attività supervisionate da personale qualificato. ➜ Leggi
Il Festival del cinema di Berlino si prepara a una nuova era con la nomina di Tricia Tuttle come direttrice artistica. La Berlinale, storicamente un evento di grande prestigio, si distingue per il suo programma che include film di registi emergenti e opere che affrontano tematiche contemporanee. Quest'anno, il concorso presenta una selezione equilibrata di film di autori e autrici, riflettendo una volontà di esplorare la complessità dell'umanità. ➜ Leggi
Non da ultimo, intervista a Dario Brunori (o Brunori Sas) del nostro inviato a Sanremo Beppe Donadio, ricordando uno showcase della Rsi. Era il 2017 e il cantautore diceva che sarebbe andato al Festival solo se avesse potuto fare tutto lui. Anche il presentatore. Sette anni dopo le cose stanno ancora così. ➜ Leggi