Il cantone mantiene il sistema Geosatis per la sorveglianza ritenuto molto preciso e funzionale
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il Ticino continua a utilizzare un sistema di monitoraggio elettronico dei detenuti considerato molto performante. Frida Andreotti, direttrice della Divisione della giustizia, sottolinea che il Ticino ha una lunga esperienza con le cavigliere elettroniche, avendo iniziato nel 1999. Nonostante l'introduzione del nuovo sistema Swiss-Eagle, il Ticino decide di mantenere il proprio dispositivo, Geosatis, per la sua precisione e funzionalità. Attualmente, le cavigliere sono utilizzate principalmente per la sorveglianza passiva, ma si sta discutendo l'introduzione di misure più attive per affrontare la violenza domestica. Andreotti evidenzia che un sistema simile a quello spagnolo, che ha ridotto i femminicidi, non è facilmente applicabile in Ticino a causa delle specificità territoriali. ➜ Leggi
La storica Società tiratori del Ghiridone di Intragna si prepara a chiudere a causa della riduzione dell'attività del poligono di tiro di Ascona, che non ha superato i collaudi richiesti. Il presidente Daniele Meyerhofer annuncia che, dopo aver perso il poligono di Intragna nel 2021, non ci sono più alternative praticabili. La chiusura di questo sodalizio, attivo dal 1925, rappresenta una perdita per la comunità locale, già colpita da una crescente consapevolezza ambientale che rende obsoleti molti poligoni storici. Anche il presidente della Società di tiro Tre Torri esprime preoccupazione per la situazione, sottolineando la necessità di trovare soluzioni per garantire la continuità delle attività. ➜ Leggi
A Bellinzona, il Municipio intensifica gli sforzi per affrontare la solitudine tra gli anziani, un problema che colpisce il 37% degli over 85 in Svizzera. Il Servizio di prossimità, attivo dal 2021, offre supporto e accompagnamento agli anziani, con un buon tasso di adesione alle proposte di aiuto. Il Municipio intende estendere i servizi e migliorare la comunicazione con i cittadini, mentre Pro Senectute continua a fornire assistenza e promuovere attività sociali per contrastare l'isolamento. L'approccio di Mendrisio, che prevede contatti annuali con gli over 70, viene citato come un esempio utile per Bellinzona. ➜ Leggi
Infine, nel commento di Roberto Antonini, si discute dell'emergere di tendenze fasciste negli Stati Uniti e in Israele, con esperti che tracciano paralleli tra il trumpismo e il fascismo storico. Robert Paxton, noto studioso, afferma che la marcia su Washington dei Proud Boys rappresenta un punto di svolta. In Israele, il crescente razzismo e le posizioni estremiste di alcuni politici sono comparati ai primi segnali del nazismo. Le preoccupazioni riguardo alla violenza e all'indifferenza della società israeliana nei confronti delle atrocità sono espresse da storici come Benny Morris, che avvertono di un possibile genocidio in corso. ➜ Leggi