Newsletter

Tassa sul pronto soccorso: dal Ticino un ‘sì, ma...’

Il Consiglio di Stato, pur favorevole, solleva preoccupazioni su accesso e disparità nel sistema sanitario

6 febbraio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il Consiglio di Stato ticinese esprime una posizione favorevole all'introduzione di una tassa di 50 franchi per i “casi bagatella” nei pronto soccorso, per responsabilizzare i pazienti sull'uso del sistema sanitario. Tuttavia, il governo evidenzia diverse problematiche, tra cui l'accesso alle cure per i redditi modesti e la disparità di trattamento tra pazienti con diverse coperture assicurative. Si teme che la tassa possa ritardare l'accesso a cure urgenti e aumentare la pressione sui medici di famiglia già sotto stress. ➜ Leggi

Karla Sofía Gascón, protagonista del film "Emilia Pérez", affronta una controversia legata a vecchi tweet che hanno suscitato polemiche e messo a rischio la sua campagna per l'Oscar. Nonostante le scuse e il richiamo al suo attivismo per i diritti LGBT, Netflix ha deciso di non sostenere ulteriormente la sua candidatura. Il film, che affronta temi complessi come la disforia di genere e il narcotraffico, ha suscitato critiche per la sua rappresentazione del Messico e per la mancanza di (auto)ironia. ➜ Leggi

A Bellinzona, soffiano venti di malcontento in varie direzioni sia verso il vicesindaco Fabio Käppeli, per i conti preventivi, sia verso il sindaco Mario Branda, per la rimozione della bandiera della pace, ma anche all'interno del gruppo Plr. Nel suo commento, Marino Molinaro si chiede cosa stia succedendo nella scena politica cittadina. ➜ Leggi

Il Dipartimento educazione, cultura e sport risponde alle accuse di nepotismo nel processo di assunzione dei docenti nelle scuole ticinesi, definite “non motivate e non circostanziate”. La replica sottolinea che le assunzioni avvengono in conformità con la legge e che i posti vengono attribuiti in base a criteri di merito e competenza. Tuttavia, l'ex docente Roberto Caruso continua a denunciare una cultura di favoritismo all'interno del sistema educativo. ➜ Leggi

Un processo di grande rilevanza si svolgerà a Lugano, dove quattro imputati devono difendersi da accuse di tentato omicidio e omicidio, legate a episodi di violenza avvenuti nella discoteca Blu Martini e a Chiasso. La particolarità del caso risiede nella fusione di due inchieste in un unico procedimento, a causa della connessione tra gli imputati e i fatti di sangue. Le difese contestano le accuse di tentato omicidio, mentre il processo promette di rivelare dettagli inquietanti su episodi di violenza legati al narcotraffico. ➜ Leggi

Buona lettura.

Leggi anche: