Newsletter

Nuove generazioni e finanze pubbliche: pare un ossimoro

Torneremo a parlare del radar sul lungolago di Lugano e di un progetto di casa anziani che a Melano spacca il Comune di Val Mara

22 maggio 2024
|

A tre mesi dall’approvazione del Preventivo 2024 del Cantone facciamo il punto con le strutture di protezione per minori, dove regna soprattutto sconforto per l’incertezza dei finanziamenti futuri. Il nostro approfondimento.

Torniamo sul ‘caso’ del radar sul lungolago di Lugano. Leggerezza, il peccato non capitale di Karin Valenzano Rossi, è il titolo del commento del nostro direttore, Daniel Ritzer: la risposta del Municipio smentisce la prima versione dei fatti fornita dalla capodicastero Sicurezza. Tutto nella norma?

Oltrepassiamo il Ceneri e approdiamo a Locarno. Casa Varenna, ‘coup de cœur’ a margine del progetto ex Globus. A 26 anni dall'acquisto, Franco e Regina Marcollo possono finalmente dare avvio al restauro dello storico e ormai fatiscente edificio in Largo Zorzi.

Nei Grigioni il Parco Val Calanca punta al turismo sostenibile. A colloquio con la nuova direttrice Giulia Pedrazzi. Tra gli obiettivi potenziare mezzi pubblici e infrastrutture a favore di residenti e visitatori.

Infine, fra gli spunti di oggi, chiudiamo nel Luganese, in particolare nel Basso Ceresio dove a Melano il progetto di una casa anziani ha spaccato la popolazione di Val Mara tra favorevoli e contrari. Il 9 giugno si decideranno dunque alle urne le sorti della struttura di riposo da 60 camere con autorimessa.

Buona lettura!

Leggi anche:
Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔