Auto e moto

Nuovo Yamaha NMax 125, design più sportivo

Siamo andati a Barcellona per testare il nuovo scooter NMax125

Nel traffico si disimpegna con facilità
9 dicembre 2024
|

Questi due nuovi scooter entry-level di Yamaha fanno parte della famiglia Max, famiglia composta dall’iconico modello TMax 560, XMax 300 e XMax125, questi scooter Yamaha sono sempre stati tra i bestseller della loro categoria. Il primo TMax ha subito catturato l’attenzione di chi cercava uno scooter sportivo, come il resto della gamma Max, che nel tempo si è continuamente evoluta, offrendo ai conducenti di scooter prestazioni sportive e tecnologia all’avanguardia. La gamma NMax è nata nel 2015 come scooter adatto principalmente per la mobilità urbana, ma si è evoluto negli anni fino a unirsi ora al segmento degli scooter sportivi di casa Yamaha. È perfetto anche per i neopatentati che devono spostarsi rapidamente e con una buona praticità in città.

Contenuti tecnici

Cambia nell’aspetto ma tecnicamente resta simile alla versione precedente, sviluppato con tecnologia Blue Core di Yamaha, il motore monocilindrico 4 tempi (Euro 5+) dispone della tecnologia Start & Stop per ridurre i consumi, sviluppa 12,2 cv e 12,2 Nm di coppia, secondo i dati della casa l’NMax può raggiungere i 99 km/h. Non mancano i controlli elettronici, tra cui il controllo di trazione e l’Abs. Il pacchetto tecnico si completa con ruote da 13 pollici, l’impianto frenante dispone di un disco da 230 mm sia davanti che dietro, forcella telescopica tradizionale da 110 mm di escursione e doppio ammortizzatore posteriore da 90 mm. Il doppio mono si può regolare nel precarico manualmente. Non serve per modificarne l’assetto ma per renderlo più sostenuto quando si viaggia in coppia o a pieno carico. La capacità del serbatoio è di 7,1 litri con un consumo di 2,2 litri ogni 100km, permette quindi di percorrere circa 300 chilometri tra un rifornimento e l’altro. Il peso è di 132 chilogrammi con il pieno.

Ergonomia e design

La sella è ampia, la sua altezza da terra è di 770 mm, le pedane consentono un comodo angolo per le ginocchia. Il nuovo NMax 125 offre uno stile più moderno e sportivo, la nuova carena e il frontale è ora esteticamente più sportivo rispetto al modello precedente, questo migliora anche l’aerodinamicità dello scooter. Le linee sono state ridisegnate mantenendo comunque un profilo snello adatto alla mobilità urbana. Il vano sottosella da 23 litri offre lo spazio necessario per un casco integrale, nel retroscudo ci sono due vani portaoggetti, uno si chiude tramite uno sportellino, mentre l’altro rimane aperto ma è dotato di presa Usb-C. L’NMax funziona tramite Smart Key, eliminando la necessità di inserire una chiave tradizionale nel blocco d’accensione. Nuovo e più accattivante l’impianto luci Led con indicatori di direzione integrati, al posteriore c’è un inedito gruppo a Led che rispecchia lo stile “Max”. Nuova anche la strumentazione Lcd da 4,2 pollici che nel modello base mostra le notifiche dello smarthone, mentre il Tech Max offre un dispay Tft a colori con navigazione Garmin, funzioni Bluetooth e una sella in pelle e richiami estetici in alcantara.

Feeling su strada

Il nostro test si è svolto a Barcellona, dove abbiamo potuto testare lo scooter su strade trafficate e sulle colline sopra la città, il nuovo NMax non ha solo un look ispirato al TMax ma garantisce un feeling di guida sportivo, anche se stiamo parlando di uno scooter di 125cc l’NMax sa divertire anche fuori dai centri urbani. In città risulta facile e intuitivo da maneggiare, l’altezza della sella contenuta consentirà a tutti di appoggiare i piedi a terra perfettamente. Anche lo spazio offerto dalle pedane è buono, anche se come nel nostro caso per chi supera i 180 cm di altezza allungare le gambe nella posizione più alta non è altrettanto comodo. Il sistema Start & Stop funziona molto bene, l’accensione nelle ripartenze è immediata, aspetto molto apprezzabile quando si viaggia in città in pieno traffico e NMax si spegne e accende decine di volte con naturalezza e precisione. L’accensione è davvero silenziosa, fare manovre da fermo o alle basse velocità è facile grazie anche al peso contenuto. Dove sorprende il nuovo NMax è fuori dai centri urbani, questo piccolo scooter dimostra un comportamento dinamico “sportivo” che lo rende ora più vicino al resto dei “fratelli maggiori Max”, nel nostro test infatti abbiamo percorso svariati chilometri fuori dai centri urbani apprezzandone queste qualità dinamiche. Molto agile in città ma sorprendentemente stabile e rassicurante fuori dai centri urbani a velocità più sostenute, dove il limite di velocità dichiarato dalla casa di Iwata viene superato con facilità. L’impianto frenante è buono e rassicurante, anche se un po’ più di mordente nelle frenate più decise non guasterebbe.

Ampia la gamma di accessori disponibili per personalizzare il vostro NMax, alcuni rientrano nei vari pacchetti Urban, Winter, Sport ecc, sono comunque tutti intercambiabili. Disponibili due bauletti con diverse capacità di carico.