laR+ IL COMMENTO

Dentro la disperazione coraggio e pazienza, paura e degrado

Toccata con mano, la realtà della scena aperta dei migranti bloccati al confine di Ventimiglia fa luce sulle ipocrisie dell'Unione europea

In sintesi:
  • Dalla strettoia italiana alla Francia, e da lì all'Europa, passando sulle macerie del trattato di Schengen
  • È solo calcando la terra di nessuno che il nostro essere europei, svizzeri e ticinesi assume un senso compiuto 
(Ti-Press/Samuel Golay)
26 ottobre 2023
|

«Ci provano una, due, cinque, dieci volte, e alla fine riescono a passare». È tutta nelle parole di un volontario operativo a Ventimiglia, la “logica” della disordinata permanenza di centinaia di migranti nella cittadina ligure, scena aperta del fenomeno poiché “collo di bottiglia” fra l’approdo in Italia, spesso a Lampedusa, e l’uscita verso la Francia e l’Europa. Una logica confermata dal fatto che molte delle persone trattate in prima istanza da Caritas, Médecins sans Frontières o da altri enti di pubblica utilità a un certo punto non danno più notizie di sé. Significa, appunto, che in qualche modo la strettoia di confine è stata superata nonostante il ferreo controllo operato dagli agenti della Police aux Frontières, presenti fisicamente, o con droni e velivoli, in tutti i punti di passaggio via terra, via strada e via ferrovia per confermare, ormai dal 2015, la sempre più estesa eccezione al trattato di Schengen.

‘laRegione’ ha visitato i luoghi, parlato con gli immigrati, seguito i loro passi nei tentativi di espatrio e ascoltato le considerazioni di chi, ogni giorno, con ammirevole dedizione presta la propria opera per dare rifugio, ristoro e scampoli di aleatoria speranza a quelli che genericamente chiamiamo “i disperati della Terra”. Non considerando, in questa definizione usurata e stantìa, l’intero spettro delle capacità, delle fragilità e dei sentimenti che è proprio di chi dorme all’aperto, mangia in modo irregolare, deve integrarsi in clan già formati, con persone di diverse nazionalità, che parlano lingue sconosciute e pregano un altro Dio.

Questo, oltretutto, al netto degli orrori dei cosiddetti “viaggi della speranza” fra deserto e mare, costellati da soprusi e violenze di ogni tipo, con pochissime concrete prospettive di successo. Ma anche della totale assenza dello Stato, italiano e francese, capace solo, o in maniera nettamente preponderante, di rispondere con l’ostilità laddove servirebbero invece carità e accoglienza.

Ecco allora che la disperazione si riempie di coraggio, perseveranza, inventiva, pazienza e forza di volontà; ma anche, e purtroppo, di paura, degrado, umiliazione, arrendevolezza e rifiuto. O, ancora, avidità e mancanza di scrupoli, laddove il migrante diventa stanziale e approfittatore: non certo o non solo del poco che il territorio è in grado di offrirgli, ma soprattutto del suo proprio consimile in transito, cui vende false speranze, aprendo invece infidi circoli viziosi.

È solo in un contesto del genere, che il nostro essere europei, e svizzeri, e ticinesi, assume senso compiuto. Perché ci permette di capire, toccando con mano, quanto vuote, egoiste e ipocrite siano le parole di chi sulla pelle del diverso costruisce mirabolanti successi elettorali cementati con l’odio. Schengen è diventato in Europa un concetto ormai superato; l’Udc spadroneggia in Svizzera e domina anche in Ticino, che già ogni domenica sperimenta vergognose derive certificate da un deputato specializzato in dileggio, che ci rappresenta a Berna. Il razzismo, da tempo, non fa più notizia.

Sul sentiero a cavallo del confine, verso il “passo della morte”, abbiamo trovato dei vestiti ricoperti di terra. Alcuni erano di bambini. Per poterli toccare, ci siamo inginocchiati.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔