Estero

Colloqui commerciali Cina-USA a Ginevra segnano un passo importante

La Cina cerca una risoluzione con pazienza e determinazione strategica, sostenuta dalla sua economia resiliente

10 maggio 2025
|

I colloqui della Cina sul dossier commerciale con gli Usa in corso a Ginevra sono un "importante passo" per una risposta ai problemi tra Pechino e Washington.

"Il contatto in Svizzera è un passo importante per promuovere la risoluzione della questione", ha riportato l'agenzia statale Xinhua in un commento, senza fornire ulteriori dettagli sullo stato dei negoziati.

I toni, tuttavia, confermano un cambio nella narrativa cinese, anticipato dalle motivazioni dei giorni scorsi che hanno spinto Pechino a ingaggiare un confronto con Washington a dispetto della postura oltranzista "di lotta fino alla fine".

La risoluzione definitiva del problema, ha aggiunto la Xinhua, "richiede sufficiente pazienza e determinazione strategica e il giusto sostegno da parte della comunità internazionale. La base fondamentale affinché la Cina possa avere un dialogo paritario con gli Stati Uniti con un atteggiamento fiducioso e aperto risiede nella forza e nella resilienza dell'economia cinese". Inoltre, "eventuali shock esterni non possono alterare i fondamenti della stabilità economica cinese, i suoi numerosi vantaggi, la sua forte resilienza e il suo grande potenziale, né possono alterare la solidità dei suoi progressi nello sviluppo di alta qualità".

Il commento, inoltre, riprende i tre punti alla base dell'accettazione del confronto con gli Usa da parte della Cina, riportati da altre testate statali come People.cn: le aspettative globali, gli interessi del Dragone e le richieste avanzate da industria e consumatori americani per l'avvio di un confronto. Pechino, tuttavia, "ha una forte capacità di resistenza alle pressioni e dispone di strumenti politici sufficienti per salvaguardare i legittimi diritti e interessi del Paese".

Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali e tariffarie, e "non c'è via d'uscita per il protezionismo. La fase di sviluppo economico globale non è una lotta all'ultimo sangue, e tutti i Paesi del mondo sono una comunità con un futuro comune. Il sano sviluppo delle relazioni sino-americane è una benedizione per la Cina, gli Stati Uniti e il mondo intero". Solo se i due Paesi rafforzeranno dialogo e comunicazione, potranno gestire "adeguatamente le divergenze" e ampliare "la cooperazione vantaggiosa", facendo "progredire meglio" l'economia mondiale, ha aggiunto il commento.

Il diverso approccio di Pechino era solo una questione di tempo, ha notato Henry Gao, tra i massimi esperti di commercio mondiale e di Wto della Singapore Management University. In altri termini, la Cina non può sostenere da sola un scontro commerciale con Washington: i suoi funzionari sono sempre più in allarme per l'impatto dei dazi sull'economia e per il rischio di isolamento, mentre i partner commerciali mandarini hanno iniziato a negoziare accordi con l'amministrazione di Donald Trump.