Nato da un'idea del fondatore della SpaceX, Elon Musk, il bolide di Virgin ha effettuato la sua prima corsa nel deserto del Nevada.
È stato inaugurato il treno superveloce Hyperloop della Virgin, progettato per sfrecciare un giorno a mille chilometri orari, percorrendo in circa 30 minuti una distanza come quella tra Milano e Roma. Ne dà notizia la stessa Virgin, il gruppo fondato dal miliardario britannico Richard Branson. Il test, sottolinea sui canali social del gruppo un entusiasta Branson, "mostra che l'Hyperloop potrà cambiare il modo in cui il mondo si muove". Il progetto Hyperloop, nato da un'idea del fondatore della SpaceX, Elon Musk, è stato poi sviluppato dalla Virgin, che ha raccolto più di 400 milioni di dollari.
La prima breve corsa è stata condotta nel deserto del Nevada, vicino Las Vegas. Il modulo, battezzato Pegasus, più che la vettura di un treno ricorda l'interno di un razzo. Il veicolo si muove in un tunnel di 3,3 metri di diametro, un tubo sottovuoto per minimizzare l'attrito e aumentare la velocità di crociera. La vettura è un modello in scala del treno che in futuro, nelle intenzioni della Virgin, potrà accogliere fino a una trentina di passeggeri e trasportare anche merci, comprese automobili.
Una delle sfide principali di Hyperloop è la sicurezza, a partire dal tunnel in cui si dovrà muovere. L'obiettivo è combinare la tecnologia della levitazione magnetica e del tunnel sottovuoto per aumentare la velocità di crociera, fino a superare quella di mezzi come lo Shanghai Transrapid, il treno che collega il centro della città cinese al proprio aeroporto internazionale, che può arrivare a una velocità di 431 chilometri orari.