cinema

Ricordando Max Huber al Multisala di Mendrisio

Un documentario di Mirko Aretini e Silvano Repetto sarà proiettato venerdì 16 maggio

Prodotto da App produzione e Ifduif film in coproduzione con la Rsi
13 maggio 2025
|

Se il boom economico italiano è entrato nell’immaginario collettivo, lo si deve anche a Max Huber, il grafico e designer svizzero che creò l’immagine della Rinascente e collaborò con marchi quali Olivetti, Esselunga, Feltrinelli e l’Istituto Geografico De Agostini. Un istrionico personaggio la cui vita e carriera sarà ripercorsa dal documentario ‘Ricordando Max Huber’, realizzato da Mirko Aretini e Silvano Repetto che sarà proiettato in anteprima svizzera venerdì 16 maggio alle 20.30 al Cinema Multisala di Mendrisio.

Nato a Baar nel 1919, Huber studiò a Zurigo e si trasferì a Milano negli anni Quaranta, diventando un ponte fra la tradizione tipografica svizzera e l’innovazione italiana, ricevendo nel 1954 il prestigioso Compasso d’oro. Proprio a Milano, all’Adi Design Museum, si è svolta nei giorni scorsi l’anteprima internazionale del documentario di Aretini e Repetto.

Il documentario prodotto da App produzione e Ifduif film in coproduzione con la Rsi, raccoglie le testimonianze di amici e personalità di spicco che lo hanno incontrato. Attraverso materiale esclusivo e inedito fornito dall’archivio personale della vedova Aoi Huber Kono, il film rende omaggio a Max Huber e alla sua opera, raccontando la vita di un artista che è stato capace di riscrivere le regole della comunicazione e ha lasciato una traccia indelebile nella storia della grafica contemporanea di cui ancora oggi il suo lavoro è fondamentale.

La proiezione del documentario è a entrata libera.