Piano di gestione di Federazione ticinese di apicoltura e Associazione per il rispetto e la conoscenza delle api. Giovedì 13 una conferenza
C’è un insetto che preoccupa in particolare gli apicoltori. È la Vespa velutina: "Un temibile predatore di origine asiatica" e "una significativa minaccia per le api mellifere, ma anche per la biodiversità in generale", avvertono la Federazione ticinese di apicoltura (Fta) e l’Associazione per il rispetto e la conoscenza delle api (Arca). Entrambe hanno dato vita a "una task force per prepararsi all'arrivo di questo insetto, in collaborazione con le autorità cantonali preposte". La Vespa velutina, rilevano, è infatti già diffusa "in buona parte dell’Europa e nella Svizzera del Nord ed è ormai alle nostre porte".
Arca e Fta stanno elaborando un piano di gestione. Se ne parlerà in una serata, rivolta agli apicoltori ma anche agli operatori del verde, in programma giovedì 13, con inizio alle 18.30, nell'Auditorium della Scuola cantonale di commercio a Bellinzona. Durante la conferenza, organizzata da Fta e Arca, verranno fra l'altro illustrate le strategie di eradicazione e controllo del temuto insetto. Fra i relatori, il presidente di Arca Daniele Besomi e Lorenzo Sesso dell'Ufficio del veterinario cantonale.