laR+ Locarnese

Il Film Festival e la musica in Piazza Grande nel puzzle della Città

Il Municipio di Locarno apre a un possibile cambio di date e organizzatori dei concerti estivi anche per andare incontro alla rassegna cinematografica

24 marzo 2025
|

Da una parte il desiderio del Locarno Film Festival di anticipare le date (da agosto a luglio), dall’altra la necessità di garantire lo svolgimento di eventi di grande richiamo quali i concerti estivi (e tutto il loro contorno) sulla Piazza Grande di Locarno (esigenza ribadita recentemente anche dall’Organizzazione turistica regionale). In mezzo, il Municipio cittadino, chiamato a trovare un modo per far sì che tutti i pezzi del puzzle possano trovare la giusta collocazione, in maniera da eventualmente modificare ma non compromettere quella che ormai da anni rappresenta una formula vincente per la Città e per l’intera regione. È da leggersi in questa direzione l’invito della Città a farsi avanti a chi volesse organizzare, dall’estate 2027, dei concerti nel “salotto” cittadino e dintorni. Non un vero e proprio concorso pubblico, specificano da Palazzo Marcacci, ma una “richiesta di manifestazione di interesse”, in quanto dopo la prossima estate scadrà l’accordo quinquennale (poi prolungato di un anno in seguito alla pandemia di Covid) con la Msf Moon and Stars Festival Sa per l’uso accresciuto della Piazza Grande, nonché di eventuali ulteriori spazi pubblici, per l’organizzazione appunto di concerti e manifestazioni collaterali.

‘Non è un giudizio di valore su Moon and Stars, vogliamo garantire il successo di entrambi gli eventi’

«Non si tratta di un giudizio di valore su Moon and Stars – mette subito in chiaro il sindaco di Locarno Nicola Pini –, i rapporti con gli organizzatori sono ottimi, anche perché come Municipio siamo convinti che fin qui abbiano fatto bene, ma visto che l’accordo di cinque anni, prolungato a sei a causa del Covid, scade nel 2026, abbiamo ritenuto corretto e opportuno aprire una richiesta di manifestazione d’interesse e definire dei criteri per l’assegnazione degli spazi pubblici, come peraltro già fatto in precedenza».

A tal proposito le proposte, da far pervenire a Palazzo Marcacci entro venerdì 16 maggio alle 14, dovranno includere tutta una serie di informazioni ritenute essenziali, quali ad esempio il programma musicale, la strategia di promozione a livello nazionale e internazionale, le eventuali attività collaterali (sia all’interno che all’esterno del perimetro della Piazza Grande), il piano delle infrastrutture fisse e mobili necessarie, le soluzioni relative a mobilità, sicurezza, igiene e alla riduzione dell’impatto ambientale e via dicendo. “L’assegnazione – specifica una nota del Municipio – avverrà per il periodo 2027-2031 a favore della proposta più vantaggiosa per la Città di Locarno, i suoi abitanti, la sua immagine e la sua offerta ricreativa e turistica”. Da notare tra l’altro anche l’aumento della tassa d’uso, 60mila franchi (10mila in più rispetto al periodo 2020-2026) a cui se ne aggiungono altri 6mila (mille in più) per ogni singola serata di eventi.

«Rispetto alla richiesta di manifestazione d’interesse precedente (quella del 2019 che aveva portato all’assegnazione degli spazi alla Msf Moon and Stars Festival Sa, ndr) abbiamo voluto rafforzare nei criteri l’importanza del coinvolgimento della popolazione residente e dell’economia locale, l’attenzione alla cura, alla qualità e all’intensità dell’occupazione del suolo pubblico (a livello logistico ci sono sempre margini di miglioramento)», specifica Pini prima di arrivare alla novità principale, che in fondo rappresenta il pezzo centrale e più importante del complicato puzzle…«Abbiamo inserito degli elementi di maggior flessibilità a livello delle date per tenere in considerazione le richieste degli organizzatori del Locarno Film Festival e capire le possibili sinergie, tenuto conto che l’obiettivo del Municipio è garantire il pieno successo di entrambe le manifestazioni».

‘Più probabile l’anticipo di qualche giorno del Festival’

Nello specifico, se nel “bando” di sei anni or sono si parlava dell’attribuzione “di Piazza Grande e altri spazi pubblici per l’organizzazione di concerti durante le prime tre settimane di luglio”, stavolta la formulazione è “... di principio durante la prima parte del mese di luglio, oppure ad agosto dopo la conclusione del Locarno Film Festival. Le date esatte saranno comunque stabilite successivamente, in base alle offerte ricevute, alle proposte dei promotori, alle esigenze del Locarno Film Festival e, in generale, alla necessità di mantenere una certa flessibilità per soddisfare al meglio le diverse esigenze di tutti gli attori coinvolti”.

Si apre quindi la possibilità dello spostamento dei concerti (Moon and Stars o chi per essi) ad agosto, anche se è sempre il sindaco a sottolineare come se da una parte «lo svolgimento del Film Festival interamente a luglio non è di principio escluso», appare forse più probabile «un leggero anticipo, di qualche giorno o di una settimana. Questo però dipende dalle proposte (per i concerti, ndr) che ci arriveranno e dallo stesso Festival, dalle capacità logistiche di preparare in breve tempo la Piazza e soprattutto dalle loro valutazioni di tutti gli aspetti legati all’eventuale cambiamento di date».