Locarnese

Incidente aereo a Leuzigen per un velivolo decollato da Locarno

Atterraggio d'emergenza in un campo agricolo e la carlinga si spezza. Tre i feriti. A bordo e ai comandi vi erano i proprietari del monomotore

Gli ultimi istanti del volo registrati da Flightradar24
6 febbraio 2025
|

Incidente aereo questa mattina, nei pressi di Leuzigen, nel Canton Berna, non lontano dall'aeroporto di Grenchen (Soletta). Stando alle prime informazioni, il velivolo, privato, decollato dall'aeroporto di Locarno-Magadino, si è schiantato e si è spezzato in due tronconi. Il bilancio, confermano gli inquirenti, è di tre feriti, due dei quali ticinesi. Le loro vite non sarebbero in pericolo.

La polizia cantonale di Berna ha confermato il proprio intervento a Leuzigen e sul posto, per le operazioni di soccorso, sono giunti anche i pompieri con uomini e mezzi, così come diverse ambulanze e un elicottero della Rega. In totale una ventina di persone. Tra loro anche gli ispettori del Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) incaricati di svolgere inchieste su incidenti ed eventi pericolosi nell'ambito della ferrovia, dell'aviazione e della navigazione. Due feriti sono stati trasportati con le ambulanze all'ospedale e il terzo con l'elicottero all'Inselspital di Berna.

L'aereo precipitato, immatricolato nel 2005, anno di fabbricazione, ha tentato un atterraggio in un sedime agricolo ed è un Socata TBM-700C, che ha preso il volo questa mattina, poco prima delle 11, da Locarno diretto, appunto, allo scalo di Grenchen. Secondo il piano di volo dopo il sorvolo del massiccio del Gottardo, avvenuto senza problemi, ha puntato la rotta sul lago dei Quattro Cantoni e, in seguito, verso Soletta. La distanza stimata è di circa 160 chilometri. Le ultime informazioni fornite dal portale Flightradar24 davano il monomotore a un'altezza di 3500 piedi (circa 1'100 metri) e una velocità al suolo di 330 km/h. Dagli scambi radio con la torre di Grenchen, risulta che il pilota ha preso contatto con il controllore annunciando l' arrivo attorno alle 11.18. C’è poi stato, secondo il portale ‘Bluewin.ch’, un secondo scambio radio con il personale, del tutto normale. Qualche minuto dopo, però, il controllore di volo ha tentato di mettersi in contatto con il velivolo, invano. Non sono state comunicate richieste di soccorso o mayday. La zona era avvolta dalla nebbia. Dalla torre è in seguito stato chiesto a un altro aereo in volo nell'area di dare una mano a localizzare il TBM-700C.

Il monomotore Sonaca – come specificato da 20minuten – può accogliere fino a un massimo di cinque persone, costruito dal 1990 al 2006 dal produttore francese Socata in collaborazione con la statunitense Mooney. È spinto da un motore Pratt & Whitney Canada PT6. A differenza dei suoi rivali è un aeroplano capace di raggiungere una velocità considerevole, quindi richiede una certa esperienza ai comandi. Affidabile e sicuro, il turboelica ha conosciuto negli anni un notevole successo commerciale. L'Aeronautica e l'Esercito francese sono i principali utenti di questo tipo.

Secondo quanto riportato dal ‘Grenchner Tagblatt’ il velivolo appartiene a un 67enne ticinese domiciliato a Viganello ed era basato all'Aeroporto cantonale di Locarno. Da nostre informazioni sia il proprietario, in possesso di una licenza di pilota privato, sia la moglie, istruttrice di volo, erano a bordo (e verosimilmente ai comandi) dell'aeroplano. Proprio di recente avevano effettuato un volo identico a quello odierno, da Locarno a Grenchen e ritorno. Nulla è dato sapere circa il terzo occupante.