
Il BisPrò, ristorante di Pro Infirmis sito al Polo Isolino di Solduno, ha iniziato la sua attività un anno fa. Il locale, aperto a tutti, si trova nella corte interna: è anche un luogo di lavoro per persone beneficiarie di rendita d’invalidità che sono attive al servizio e in cucina. Attualmente dà impiego a un gerente, due cameriere, un’operatrice sociale e otto collaboratori attivi al servizio e in cucina.
Sabato 19 novembre il BisPrò festeggia il suo primo compleanno e, per l’occasione, propone un percorso culinario per degustare i prodotti dei fornitori regolari. I collaboratori accoglieranno grandi e piccini nella corte e all’interno del locale dove verrà allestito un piccolo mercato con nove bancarelle. Cibi dolci e salati, succhi di stagione, formaggi e vini della regione, birra, la pinsa, torte fatte in casa e un buon caffè. Le degustazioni saranno proposte ininterrottamente dalle 10 alle 14. Per gli adulti il costo sarà di 10 franchi (gratuito per i bambini). Vi sarà la possibilità di partecipare a un concorso per vincere dei buoni per lo stesso BisPrò. L’appuntamento è in via Galli 48 ed è gradita la prenotazione a bispro@proinfirmis.ch oppure allo 091 993 00 01.
Il Polo Isolino è un centro che accoglie diverse strutture sociali a Solduno. Infatti, oltre al ristorante della Pro Infirmis, ci sono il Centro diurno di Pro Senectute e l’asilo nido della Supsi. Il BisPrò (il secondo ristorante gestito da Pro Infirmis a Locarno, aperto dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 17.30 e il sabato dalle 8 alle 17) cucina i pasti anche per queste due strutture. Inoltre c’è una palestra gestita dall’associazione Pro VitaAttiva e, nello stabile (due blocchi bianchi di fronte alla Migros di Solduno), ci sono 40 appartamenti a misura di anziano, senza barriere e con affitti moderati. Gli uffici di Pro Infirmis Locarno si trovano al primo piano di uno degli stabili.
Il BisPrò, ristorante di Pro Infirmis sito al Polo Isolino di Solduno, ha iniziato la sua attività un anno fa. Il locale, aperto a tutti, si trova nella corte interna: è anche un luogo di lavoro per persone beneficiarie di rendita d’invalidità che sono attive al servizio e in cucina. Attualmente dà impiego a un gerente, due cameriere, un’operatrice sociale e otto collaboratori attivi al servizio e in cucina.