Bellinzonese

Risorse umane a Bellinzona: tutto in regola?

Giovanna Pedroni (Centro) interroga il Municipio sulle assenze dei dipendenti pubblici e il loro benessere al lavoro

Giovanna Pedroni
(Ti-Press)
7 febbraio 2025
|

Il benessere sul posto di lavoro e le assenze per malattia e infortunio è il tema: quali possibili legami? È la domanda di fondo che la consigliera comunale Giovanna Pedroni (Centro) pone al Municipio di Bellinzona all’indomani della seduta di legislativo dedicata al Preventivo 2025 e alle proposte di contenimento della spesa che hanno riguardato anche il personale della Città. Tema che ha fatto discutere a lungo e che ancora lo farà. Nel frattempo c'è chi chiede di approfondire alcuni aspetti. “Sempre più studi dimostrano quanto sia necessario per le aziende porre l’attenzione nella costruzione di luoghi di lavoro armoniosi, dove i dipendenti si sentano bene e quindi il loro rendimento sia corrispondente alle aspettative del datore di lavoro” premette la consigliera. Le sue domande al Municipio mirano quindi a indagare in primis il tasso di assenze dei dipendenti pubblici negli ultimi cinque anni in ogni dicastero, oltre che la loro durata e le principali cause registrate. Dati che la consigliera reputa fondamentale confrontare con il tasso di assenze medio dei dipendenti pubblici negli ultimi anni in Svizzera. In seguito, Pedroni si interroga sull’esistenza di variazioni significative tra i vari dicasteri e delle possibili analisi condotte per identificare eventuali cause ricorrenti delle assenze. “Quali sono quindi le conseguenze economiche sul bilancio comunale?”. La consigliera comunale non si ferma qui: i suoi quesiti toccano anche la natura delle misure che il Municipio conta di concretizzare per prevenire o ridurre le assenze e gestire adeguatamente la ridistribuzione dei carichi di lavoro. La quale, se lacunosa, può sottoporre il personale a livelli di stress elevati e prolungati, aumentando così nel tempo il rischio di sviluppare problemi di salute fisica e mentale. Bene, conclude Giovanna Pedroni, l’avvenuta assunzione di un Case Manager, ma la reputa unicamente un primo passo da compiere: “È fondamentale implementare un progetto di gestione delle risorse umane all’altezza del nostro Comune diventato polo dopo l’aggregazione”.