L’eco del sì

"Sto andando per libri così come si va per palazzi, chiese e musei…"
L’autore ci conduce in un viaggio attraverso i luoghi della cultura italiana in Svizzera: grandi abbazie, stabilimenti termali, università, biblioteche, archivi, per incontrare personalità d’eccezione – Poggio Bracciolini, Enea Silvio Piccolomini, Francesco Petrarca – e scoprire preziosi documenti, come il ritratto dantesco del Botticelli, una mappa falsa di Roma, la mappa vera di un monastero benedettino, le prime Bibbie in lingua italiana, un frammento di poesia siciliana della scuola di Federico II e manoscritti ed edizioni scampati ai roghi della Controriforma.

Lorenzo Sganzini, già responsabile della Divisione cultura del Cantone Ticino, della Rete Due della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana e dei servizi culturali della Città di Lugano durante la realizzazione del centro culturale LAC (Lugano Arte e Cultura), è autore di numerose opere, fra cui Passeggiate sul lago di Lugano. Di chiesa in chiesa tra arte e storia (Bellinzona, Casagrande, 2020) e In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia (Mendrisio, Gabriele Capelli Editore, 2022). Il suo prossimo libro, L’eco del sì. Tra i luoghi della cultura italiana in Svizzera, uscirà a breve.

Cristina Zamboni, attrice, voce alla Radiotelevisione della Svizzera italiana e a Radio Swiss Classic, collabora con diverse compagnie ticinesi e milanesi a spettacoli teatrali. Parallelamente si occupa di narrazioni, reading, letture musicate e produzioni cinematografiche.

Info Evento
23.05.2024
dalle 18.00
Indirizzo
Sala del Palazzo dei congressi
via Municipio 2
Muralto
Contatti