SABATO 10 SETTEMBRE 2022
Stefania Maurizi - Il caso Assange – ore 11:00 – Boschetto Ciani (in caso di pioggia Palazzo dei Congressi)
L'incredibile vicenda umana, giudiziaria e politica di Julian Assange, raccontata da Stefania Maurizi, una delle giornaliste che negli anni ha lavorato più a stretto contatto con il fondatore di Wikileaks. Da oltre dieci anni - a causa dei segreti rivelati da Wikileaks che hanno messo in imbarazzo i governi di mezzo mondo - Assange vive prigioniero, prima in un'ambasciata e ora in galera. Su di lui pende una richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti che, qualora fosse accolta, lo porterebbe ad essere sepolto per sempre in un carcere americano. La vicenda di Julian Assange mette in discussione i valori fondamentali predicati dal Mondo occidentale, come la democrazia e la libertà di stampa. Stefania Maurizi ha raccontato la sua storia nel libro "Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks".
Conferenza in italiano
BIOGRAFIA
Stefania Maurizi è una giornalista d'inchiesta. Collabora con il Fatto Quotidiano, dopo aver lavorato quattordici anni per il quotidiano la Repubblica e per il settimanale l'Espresso. In cooperazione con un team di media internazionali, ha lavorato fin dal 2009 con Julian Assange e con la sua organizzazione, WikiLeaks, al rilascio di tutti i documenti segreti, a partire dai file sulla guerra in Afghanistan (Afghan War Logs), dalle schede segrete dei detenuti di Guantanamo (GitmoFiles), fino alle rivelazioni più recenti sulla missione europea in Libia contro i trafficanti di migranti. Ha lavorato con il giornalista americano Glenn Greenwald ai file top secret di Edward Snowden per l'Italia e guidato la ricerca giornalistica del documentario di inchiesta “Snowden's Great Escape” della tv pubblica tedesca “Ndr” e danese “Dr”.
Federico Rampini - L'Occidente che verrà – ore 15:00 – Palazzo dei Congressi
Il suo ultimo libro "Suicidio occidentale" ha suscitato un ampio e appassionato dibattito. Federico Rampini, ancora una volta, ha saputo cogliere con la sua opera alcuni elementi chiave della contemporaneità, attorno ai quali ruotano le politiche strategiche globali. "Il disarmo strategico dell’Occidente - scrive nel suo ultimo saggio - era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L’ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Questo è il suicidio occidentale. L’aggressione di Putin all’Ucraina, spalleggiato da Xi Jinping, è anche la conseguenza di questo: gli autocrati delle nuove potenze imperiali sanno che ci sabotiamo da soli". Con Federico Rampini svilupperemo questi temi per capire il ruolo dell'Occidente nel Mondo che verrà, tra Washington, l'Europa e Pechino.
Conferenza in italiano
BIOGRAFIA
Federico Rampini, giornalista e scrittore, dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città Futura (1976-79) e Rinascita (1979-82); in seguito è stato vicedirettore de Il Sole 24 ore. Dal 1997 al 2021 è stato editorialista e corrispondente de la Repubblica da Bruxelles, San Francisco e Pechino per poi arrivare nel 2009 a New York, da cui ha raccontato l’America nei suoi risvolti economici, sociali e di costume. Dal 2021 è una delle firme più prestigiose del Corriere della Sera. Ha pubblicato per Mondadori numerosi saggi di grande successo, fra i quali "I cantieri della storia"; "Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente" e "Suicidio occidentale".
Alec Ross - La tecnologia che verrà - ore 17:30 – Palazzo dei Congressi
Alec Ross è uno dei massimi esperti internazionali di politiche tecnologiche ed economiche. Già Senior Fellow alla Johns Hopkins University e alla Columbia University, è stato ai vertici dell'amministrazione americana. Durante la presidenza Obama, ha operato come Senior Advisor per l'Innovazione presso il Dipartimento di Stato guidato da Hillary Clinton. Durante la campagna presidenziale del 2008 ha inoltre ricoperto il ruolo di coordinatore per il comitato Technology & Media Policy e per il Presidential Transition Team Obama-Biden. Autore del best-seller The Industries of the Future, tradotto in 24 lingue, nel 2021 ha pubblicato per Feltrinelli "I furiosi anni venti: La guerra fra Stati, aziende e persone per un nuovo contratto sociale".
Conferenza in italiano
BIOGRAFIA
Alec Ross è uno dei massimi esperti internazionali di politiche tecnologiche ed economiche. Già professore alla Johns Hopkins University e alla Columbia University, è stato ai vertici dell'amministrazione americana. Durante l'amministrazione Obama, ha operato come Senior Advisor per l'Innovazione presso il Dipartimento di Stato guidato da Hillary Clinton. Durante la campagna presidenziale del 2008 ha inoltre ricoperto il ruolo di coordinatore per il comitato Technology & Media Policy e per il Presidential Transition Team Obama-Biden. Autore del best-seller The Industries of the Future, pubblicato dal New York Times, tradotto in 24 lingue. Nel 2021 ha pubblicato per Feltrinelli I furiosi anni venti: La guerra fra Stati, aziende e persone per un nuovo contratto sociale
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022
Juan Pablo Escobar - Era mio padre – ORE 11.00 – BOSCHETTO CIANI (in caso di pioggia Palazzo dei Congressi)
Cosa significa crescere accanto al più celebre narcotrafficante della storia? Un’infanzia segnata dal lusso, certo, ma anche dalle ripetute fughe, dalla necessità di nascondersi e dalla violenza. E come si concilia la figura di uno spietato e sanguinario come Pablo Escobar, con quella di un padre affettuoso e premuroso? Solo suo figlio può raccontarlo. La vita di Juan Pablo Escobar si intreccia come in un romanzo con una delle vicende criminali che più hanno segnato l’epoca moderna in Occidente, con la nascita del narcotraffico di cocaina, prima sull’asse Sudamerica Stati Uniti e poi nel resto del Mondo. Una storia di potere, terrore e sangue, soprattutto per la Colombia, ma oggi anche una straordinaria occasione di perdono e riconciliazione.
Conferenza in inglese con traduzione simultanea a pagamento (10 franchi) fino ad esaurimento apparecchi
BIOGRAFIA
Sebastian Marroquìn, nato Juan Pablo Escobar, è un architetto. Primogenito del narcotrafficante più famoso del Mondo, dopo la morte del padre è stato costretto a consegnare tutti i suoi beni e ad abbandonare la Colombia per evitare ritorsioni. Cresce in Argentina con una nuova identità, dove si laurea e si ricostruisce una nuova vita. Dal 2014 è impegnato in un’opera riconciliazione per porre fine alla violenza e chiedere perdono per i crimini commessi dal padre. È autore e protagonista di numerosi libri e documentari.
Dario Fabbri - Il Mondo che verrà – ore 15:00 – Boschetto Ciani in caso di pioggia Palazzo dei Congressi)
La guerra tra Russia e Ucraina ha segnato una svolta storica che ridisegnerà i nuovi equilibri mondiali. Analizzare il conflitto in corso e le cause che lo hanno innescato, può aiutarci a comprendere gli scenari futuri. Quali saranno i rapporti tra le super potenze? Quanto sta avvenendo in Ucraina è l'antipasto di ciò che vedremo a Taiwan? L'Europa riuscirà a ritagliarsi un ruolo indipendente dagli Stati Uniti? Quali saranno i rapporti futuri tra la Russia e l'Occidente? È possibile immaginare un nuovo ordine mondiale? Queste sono solo alcune delle domande che cercheremo di affrontare con Dario Fabbri, uno dei più brillanti analisti geopolitici italiani.
Conferenza in italiano
BIOGRAFIA
Dario Fabbri è un giornalista e un'analista geopolitico. È stato consigliere scientifico e coordinatore per l’America della rivista Limes. È lecturer di geopolitica mediorientale presso la Scuola di formazione del Dipartimento per le informazioni di Sicurezza (DIS, Presidenza del Consiglio) e di narrazione geopolitica presso la Scuola Holden di Torino. Attualmente dirige la rivista mensile di geopolitica "Domino", edita da Enrico Mentana, è editorialista del quotidiano Domani e realizza podcast per Chora Media e Radio3
Gli ultimi due eventi verranno svelati durante l'estate.
Indirizzo / Via | |
Periodo | Dal 10.09.2022 al 11.09.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Alec Ross - La tecnologia che verrà - ore 17:30 – Palazzo dei Congressi
Le politiche tecnologiche segneranno in maniera decisiva il futuro dell'umanità, dell'economia mondiale e dei singoli Paesi. Quali pericoli, quali opportunità e quali sfide ci attendono? Dalla rivoluzione dei Big Data a quella del mondo del lavoro, passando per il metaverso e la nuova finanza delle criptovalute, fino allo strapotere economico e politico dei grandi imprenditori come Mark Zuckerberg e Elon Musk o di colossi come Google e Amazon. Alec Ross ci accompagnerà in questo viaggio straordinario nel futuro del Mondo.
Conferenza in italiano
BIOGRAFIA
Alec Ross è uno dei massimi esperti internazionali di politiche tecnologiche ed economiche. Già professore alla Johns Hopkins University e alla Columbia University, è stato ai vertici dell'amministrazione americana. Durante l'amministrazione Obama, ha operato come Senior Advisor per l'Innovazione presso il Dipartimento di Stato guidato da Hillary Clinton. Durante la campagna presidenziale del 2008 ha inoltre ricoperto il ruolo di coordinatore per il comitato Technology & Media Policy e per il Presidential Transition Team Obama-Biden. Autore del best-seller The Industries of the Future, pubblicato dal New York Times, tradotto in 24 lingue. Nel 2021 ha pubblicato per Feltrinelli I furiosi anni venti: La guerra fra Stati, aziende e persone per un nuovo contratto sociale
Luogo | Palazzo dei Congressi |
Indirizzo / Via | Lugano |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Federico Rampini - L'Occidente che verrà – ore 15:00 – Palazzo dei Congressi
Il suo ultimo libro "Suicidio occidentale" ha suscitato un ampio e appassionato dibattito. Federico Rampini, ancora una volta, ha saputo cogliere con la sua opera alcuni elementi chiave della contemporaneità, attorno ai quali ruotano le politiche strategiche globali. "Il disarmo strategico dell’Occidente - scrive nel suo ultimo saggio - era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L’ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Questo è il suicidio occidentale. L’aggressione di Putin all’Ucraina, spalleggiato da Xi Jinping, è anche la conseguenza di questo: gli autocrati delle nuove potenze imperiali sanno che ci sabotiamo da soli". Con Federico Rampini svilupperemo questi temi per capire il ruolo dell'Occidente nel Mondo che verrà, tra Washington, l'Europa e Pechino.
Conferenza in italiano
BIOGRAFIA
Federico Rampini, giornalista e scrittore, dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città Futura (1976-79) e Rinascita (1979-82); in seguito è stato vicedirettore de Il Sole 24 ore. Dal 1997 al 2021 è stato editorialista e corrispondente de la Repubblica da Bruxelles, San Francisco e Pechino per poi arrivare nel 2009 a New York, da cui ha raccontato l’America nei suoi risvolti economici, sociali e di costume. Dal 2021 è una delle firme più prestigiose del Corriere della Sera. Ha pubblicato per Mondadori numerosi saggi di grande successo, fra i quali "I cantieri della storia"; "Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente" e "Suicidio occidentale".
Luogo | Palazzo dei Congressi |
Indirizzo / Via | Lugano |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Stefania Maurizi - Il caso Assange – ore 11:00 – Boschetto Ciani (in caso di pioggia Palazzo dei Congressi)
Conferenza in italiano
Luogo | Boschetto Parco Ciani |
Indirizzo / Via | Lugano |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Il 10 e l’11 settembre torna a Bellinzona l’immancabile appuntamento con il Japan Matsuri, il festival giapponese della Svizzera Italiana, che nel 2019 ha attirato ben 10'000 visitatori in due giorni.
Lasciati avvolgere da una magica atmosfera, dove l’Oriente incontra l’Occidente.
Sapori, profumi e colori dal Sol Levante invaderanno l’Espocentro, grazie ad un festival che saprà nuovamente entusiasmarti con tante novità ed ospiti d’eccezione.
Moltissime le attività e gli eventi da scoprire, adatti ad un pubblico di tutte le età, che comprendono spettacoli, concerti, conferenze, degustazioni gratuite, videogiochi, cosplay, workshop e molto altro tutto da scoprire.
Fiore all’occhiello dell’evento sarà la gastronomia. Il festival proporrà una visione molto variegata dell’arte culinaria nipponica, la quale non offre solo sushi o sashimi, ma anche gustosi piatti tradizionali come i takoyaki, l’okonomiyaki, i dorayaki, i nikuman, e altre piccole delizie da scoprire e da assaporare. Quest’anno l’area Street food sarà ampliata e comprenderà anche un’area all’aperto, potrai quindi gustare una vasta scelta di prelibatezze, molte delle quali altrimenti impossibili da trovare in Ticino.
Il Japan Matsuri è un’occasione unica ed un evento senza eguali, che permette di scoprire un mondo affascinante e lontano, tra tradizione e modernità, e che quest’anno si estende ulteriormente per suscitare ancor più forti emozioni!
Comprando il biglietto in prevendita, quest’anno potrai partecipare al sorteggio per la vincita di una Nintendo Switch™ modello OLED con incluso il gioco Splatoon™ 3 !
Maggiori informazioni su: www.japanmatsuri.org
I biglietti sono acquistabili direttamente alla cassa o in prevendita online.
Costo in prevendita con possibilità di saltare la fila e di partecipare al concorso
Pass valido 1 Giorno:
Adulti CHF 15.-
Bambini(6-14) CHF 9.-
Bambini sotto i 6 anni: gratis
Pass valido 2 Giorni:
Adulti CHF 19.-
Bambini(6-14) CHF 11.-
Bambini sotto i 6 anni: gratis
Costo alla cassa
Pass valido 1 Giorno:
Adulti CHF 12.-
Bambini(6-14) CHF 6.-
Bambini sotto i 6 anni: gratis
Pass valido 2 Giorni:
Adulti CHF 16.-
Bambini(6-14) CHF 8.-
Bambini sotto i 6 anni: gratis
*I biglietti ridotti per disabili e AVS possono essere acquistati solo presso la cassa nei giorni della manifestazione
Luogo | Espocentro |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Ritorna anche quest'anno la stagione concertistica dell'AOL che è ormai entrata a pieno titolo nel novero delle proposte culturali più longeve e autorevoli della nostra regione, diventando tradizione a tutti gli effetti. Nel corso della sua storia trentennale l'AOL si è impegnata perseguendo, sorretta dal suo pubblico, una crescita qualitativa costante, proponendo appuntamenti di grande caratura.
Organo: Mirko Ballico (Vincitore al prestigioso Concorso di Innsbruck). Entrata libera.
Musiche di Muffat, Fischer, Pachelbel, Böhm, Bach
Luogo | Chiesa S.Giovanni Battista Solduno |
Indirizzo / Via | Via Vallemaggia, Solduno |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
13° Ascona Music Festival: 8 luglio – 2 ottobre 2022
ISPIRAZIONE E MUSICA
L’Ascona Music Festival ritorna con appuntamenti che faranno risuonare in noi l’importanza e la necessità dell’Ispirazione.
Dedicato a questa essenziale facoltà umana, esplorata in questo caso con compositori che hanno saputo lasciare opere che accompagnano e sostengono la nostra ricerca dell’Ispirazione, il Festival propone 6 eventi a partire dall’8 luglio al 2 ottobre 2022 che si svolgeranno presso il Collegio Papio, la Chiesa Evangelica e la Sala Balint della Fondazione Monte Verità.
Il lago, con la sua magnificenza, contribuisce con uno scenario tra i più adatti alla fruizione di eventi speciali.
Il Festival nato dalla creatività del fondatore e direttore artistico Daniel Levy, negli anni, ha saputo creare un clima professionale che unisce grandi artisti con giovani promesse, ed oltre ai concerti, annuncia anche una Master Class di pianoforte eseguita dallo stesso Maestro Levy.
La Master Class inaugura la ‘Scuola di Musica Vincenzo Scaramuzza’, uno speciale dipartimento dell’Accademia Internazionale di Eufonia, promotrice del Festival. La Master Class si rivolge a musicisti, studenti di pianoforte e giovani pianisti. Daniel Levy è uno dei più rappresentativi e quotati allievi del Maestro Scaramuzza e al sapere della Scuola pianistica, unisce la propria esperienza dei principi dell’Eufonia e dell’Ascolto per aiutare i musicisti a raffinare e canalizzare l’energia ispiratrice quale respiro della Musica e atto trasformatore della vita.
In un clima di importanti trasmissioni non manca un evento per tutti alla Sala Balint, nell’incantevole scenario del Monte Verità: il Concerto Dialogo di Levy sull‘Ispirazione musicale con opere di Bach, Schubert, Schumann e Brahms. Una serata all’insegna dei contenuti esclusivi, più che rari, proposti dal Maestro Levy che espone il tema spiegando a voce e suonando il piano.
Per chi voglia poi entrare nell’aura musicale dei concerti più tradizionali, la magia del Festival 2022 offre un concerto speciale del Duo Stella e Silvia Cattaneo, con opere di Haydn, Schumann e la celebrazione del bicentenario della nascita dell’ispirato compositore Cesar Franck, con la meravigliosa Sonata per violino.
Un appassionante recital di pianoforte del Maestro Daniel Levy, dedicato ai magistrali Notturni di Fryderyk Chopin. La connessione Chopin/Levy nei Notturni è decisamente imperdibile!
Completa la panoramica dei concerti il recital ‘Lo Spazio del Suono’ del pluripremiato violoncellista Stephan Rieckhoff, con musiche di Michael Proksch, Bach e Reger.
Spicca inoltre nell’intera struttura del Festival un evento per chi ama anche lo schermo: all’Aula Magna del Collegio Papio: Docufilm e Recital Beethoven.
Il docufilm ‘Respirando con la Musica – La storia di Vincenzo Scaramuzza’ a cura di Maria Pia Cerulo; seguito dal video del Piano Recital di Daniel Levy con Bagatelle e alcuni Adagio delle Sonate per pianoforte di BEETHOVEN.
Un Festival da seguire in ognuna delle sue raffinate produzioni!
Programma completo dell'Ascona Music Festival 2022: clicca quì
Luogo | Chiesa del Collegio Papio |
Indirizzo / Via | Via delle Cappelle 1, Ascona |
Periodo | Dal 08.07.2022 al 02.10.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | +41763346900 |
Prezzo | 56.50 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Prevendita | Acquista biglietti su Ticketcorner |
La Biblioteca Portaperta di Manno presenta un percorso letterario all'aperto e invita a fare due passi lungo le vie del paese, andando alla ricerca di suggerimenti di lettura. Distribuiti in 18 postazioni, brevi estratti da romanzi permettono di scoprire storie che raccontano la vita, le persone e i luoghi in cui sono ambientate.
Luogo | Vie paese Manno |
Indirizzo / Via | Manno |
Periodo | Dal 23.04.2022 al 24.10.2022 |
Giorni | Sa Do |
Età | Dai 16 anni. |
Sito web | Vai al sito |
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/23!
Il doposcuola è aperto a tutti, dai 6 ai 14 anni, anche per chi presenta caratteristiche di DSA,ADHD, APC, Plusdotazione, disturbi del linguaggio e autismo.
Gli obiettivi primari sono sviluppare maggiormente autonomia, autostima, competenze disciplinari e motivazione all'apprendimento.
Il doposcuola può essere svolto a gruppi, a coppie e singolo, anche in modalità online.
Il doposcuola si terrà nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Bellinzonese.
Per maggiori informazioni: g.bagutti@gmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 21.04.2022 al 21.08.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | dai 6 anni |
Vai al link di facebook |
Esposizione "Sono nato in una nuvola" Jean Arp. Con opere di Jean Arp, Sophie Taeuber-Arp, Alexander Calder, Marcel Jean, Frederick Kiesler, Hans Richter.
Luogo | Fondazione Marguerite Arp |
Indirizzo / Via | via alle Vigne 46, Locarno |
Periodo | Dal 17.04.2022 al 30.10.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Un semplice virus ha messo in luce il difficile equilibrio tra isolamento forzato per evitare il contagio e l'umano desiderio di contaminarsi di idee, cultura e relazioni. Lungo il percorso dell'esposizione "Le molte facce del contagio" scopriremo come tutti noi siamo uno splendido miscuglio di esseri razionali che si affidano alla medicina moderna e allo stesso tempo siamo impregnati di quegli istinti ancestrali alimentati dalle paure delle pandemia. Esploreremo le visioni di un tempo e di oggi, le rappresentazioni sociali delle malattie e le loro conseguenze sulla società con un fil rouge indelebile: lo sviluppo della scienza che ha permesso di compiere passi decisivi nella lotta alle grandi epidemie. Tra giochi, postazioni interattive e testimonianze video, scopriremo le molte facce del contagio.
Luogo | Castelgrande |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Periodo | Dal 09.04.2022 al 06.11.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Cine Museo 65, Sessa - ottava stagione
dal 9.4. al 29.10.2022
Il Cine Museo 65 a Sessa è aperto nell'ottava stagione
ogni sabato dal 9 aprile al 29 ottobre con i seguenti orari 10-12 / 14-18
e tutti i giorni, su richiesta, è possibilie prenotare una visita guidata.
Vintage 1922-1987.
Un’esposizione che introduce alla storia del cinema fai-da-te,
con una vasta gamma di filmati amatoriali, cineprese, proiettori e
altri apparecchi che hanno fatto la storia.
Collezione Rolf Leuenberger con oltre 2000 oggetti.
https://www.cine-museo.ch/
Luogo | iGrappoli |
Indirizzo / Via | via Grappoli 12, Sessa |
Periodo | Dal 09.04.2022 al 29.10.2022 |
Giorni | Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Casa Cantoni, stagione 2022
29 marzo – 6 novembre
Martedì-Domenica
14:00-17:00
A Casa Cantoni la riapertura è fissata per martedì 29 marzo: saranno di nuovo visibili la mostra permanente “Il Museo nel territorio” (che invita alla scoperta della valle presentando il plastico e le sezioni Acqua nascosta, Nevèra e Roccolo), il tavolo tattile Touch! - Valle di Muggio, e l'esposizione temporanea “Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine” (un viaggio attraverso la complessità e i numerosi volti dei confini, dalle espressioni materiali nel territorio ai riflessi nell’immaginario collettivo).
Nuova sezione
“Dalla reinvenzione della frontiera
al confine metaforico”
Nell’ambito dell’esposizione
Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine
Dopo i lavori di quattro fotografi esposti tra il 2020 ed il 2021 e raccolti nel titolo Il mio confine, verranno presentate le opere di due affermati artisti ticinesi: PAM Paolo Mazzuchelli (1954) e Marco Scorti (1987).
Nella grande tela Fuochi nella pianura, dal formato orizzontale e realizzata con tecniche miste, PAM - che ha vissuto nel Mendrisiotto in diversi periodi della sua vita - fa emergere la memoria dei racconti d’infanzia in cui la presenza del confine fa parte della quotidianità. Il secondo lavoro di PAM - Ciao Medas - realizzato espressamente per Casa Cantoni nei primi mesi del 2022, si inserisce in un insieme di opere portato avanti negli ultimi anni dal titolo Ancora una stagione per riflettere, in cui l’artista ricorda gli amici scomparsi attraverso un impellente bisogno di esprimere con il disegno e la scrittura la condivisione dei pensieri e delle riflessioni sul senso dell’esistenza umana.
Rileggendo diversi momenti chiave e alcuni maestri della storia del genere pittorico del paesaggio, da diversi anni Marco Scorti ha elaborato un proprio stile rimanendo sostanzialmente fedele all’uso di colori e pennelli in senso tradizionale ed in chiave naturalistica e figurativa. Tuttavia questo apparente naturalismo è accompagnato da una costante riflessione sul senso del fare pittura, del dipingere con dei materiali consueti e del costruire degli spazi all’interno di questo procedimento. Spazi e luoghi dall’apparenza reale ma che di fatto diventano immaginari, in un sottile gioco tra verità e fantasia, mìmesis e illusione. Nei sei lavori preparati per Casa Cantoni Scorti reinventa un confine non ben definito tra luoghi selvaggi e paesaggi in cui la presenza umana diventa più palpabile.
Mostra
a cura di Ivano Proserpi
Casa Cantoni, 29 marzo - 6 novembre 2022
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 29.03.2022 al 06.11.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Una delle missioni de laRegione è di parlare di luoghi, storie e personaggi del nostro territorio. Un cantone che offre molto, riempie quotidianamente le nostre pagine, ma che spesso non conosciamo per davvero.
E allora eccoci per (ri)trovare insieme 12 luoghi, nei 12 mesi, da scoprire con 12 indizi. Ogni primo del mese su tutti i nostri canali, il quotidiano cartaceo, l’app nera, la nostra newsletter quotidiana e le nostre pagine social di Facebook e Instagram, pubblicheremo un poetico indizio che ti porterà alla ricerca di un luogo ticinese, da immortalare!
Tutte le informazioni su www.laregione.ch/cercalaregione
30 anni de laRegione
Correva l’anno 1992 quando “l’Eco di Locarno” e “il Dovere” decisero di unire le forze in un unico progetto giornalistico e continuare a narrare con impegno e professionalità la cronaca del nostro cantone. Fu così che a partire dal 14 settembre di quell’anno, laRegione (Ticino) è entrata a far parte della nostra quotidianità.
Per festeggiare insieme quest’importante traguardo, durante tutto l’anno vi proporremo iniziative, progetti e proposte per ridare a voi, le nostre lettrici e i nostri lettori, quello che in questi anni di presenza sul territorio avete dato a noi. Con le vostre storie, le battaglie politiche, le speranze, i dibattiti, i momenti bui e le rinascite. 30 anni insieme che in cui ci avete permesso di raccontarvi.
State con noi in questo viaggio, lungo tutto il 2022, per (ri)scoprire il nostro territorio, dare un nuovo volto all’arte, per nuovi approfondimenti e piacevoli momenti di condivisione. Tanti concorsi, giochi e offerte per divertirci e pensare con fiducia al futuro che ci attende!
Luogo | laRegione |
Indirizzo / Via | via ghiringelli 9, Bellinzona |
Periodo | Dal 17.02.2022 al 31.12.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Un’interessante passeggiata alla scoperta della nuova stazione di Lugano, della Cattedrale recentemente restaurata e della città vista dall’alto.
Il percorso proseguirà successivamente tra le vie storiche per scoprire una Lugano diversa con gli occhi di chi ci vive.
Prendetevi tempo per fotografare i palazzi storici e i rigogliosi parchi, per scoprire l’ampia offerta culturale e scambiare due chiacchiere con i locali.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Lugano Region tourist offices
6900 Lugano
+41 58 220 65 04
ffs@luganoregion.com
www.luganoregion.com
Ritrovo ore 10:00 (Info Point Lugano Region c/o stazione FFS Lugano) e arrivo ore 12:00 (centro Città).
INFORMAZIONI
Ritrovo Stazione FFS di Lugano alle 10:00
Gruppi a partire da 8 persone non sono ammessi
Massimo 25 persone per tour
Possibilità di organizzare tour su richiesta.
La gita sarà guidata prevalentemente in due lingue.
La gita può venir cancellata in caso di cattivo tempo.
Livello di difficoltà di passeggiata: facile.
Copyright immagine: Svizzera Turismo
Luogo | Lugano centro |
Indirizzo / Via | Piazzale della Stazione, Lugano |
Periodo | Dal 12.02.2022 al 29.10.2022 |
Giorni | Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Biennale «Una montagna d’arte», iniziativa della Monte Tamaro SA e della Fondazione Egidio e Mariangela Cattaneo presenta, in collaborazione con Lugano Region:
L’universo di Riccardo Cordero 2021 / 2022
Inoltrarsi nei meandri e nello spirito comunicativo delle creazioni artistiche, sebbene il loro messaggio si presenti allettante, non risulta facile. Paradossalmente, molte volte è il linguaggio silenzioso e misterioso delle opere e della loro indovinata presentazione ciò che realmente seduce tanto i non iniziati come gli specialisti, i curiosi come gli appassionati al fascino dell’arte. E proprio questo accade con Riccardo Cordero grazie alla dozzina di sculture monumentali disseminate con perizia nello splendido anfiteatro del Monte Tamaro.
L’universo di Riccardo Cordero è una mostra che manifesta il desiderio e l’impegno connessi alla ricerca di un’originalità per la scultura, anche monumentale, in una dimensione ambientale.
Accessibile secondo gli orari della Telecabina Monte Tamaro:
Aprile - giugno
08:30 - 17:00
Luglio - agosto
08:30 - 18:00
Settembre - novembre
08:30 - 17:00
Luogo | Alpe Foppa, Monte Tamaro |
Indirizzo / Via | Via Campagnole 6, Rivera |
Periodo | Dal 01.04.2021 al 06.11.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Esposizione temporanea Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore in un viaggio lungo i confini geografici, culturali e immaginari partendo dalle molteplici testimonianze presenti nella Valle di Muggio e ampliando lo sguardo al Mondo.
Le novità nell’allestimento e nell’offerta didattica saranno numerose. Visitabile da martedì a domenica dalle 14.00 alle 17.00. Fino al 2023.
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 09.06.2020 al 30.10.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |