Approvate modifiche su approvvigionamento, materiale bellico, accordo con il Cile e infrastrutture per auto elettriche
Nella sua seduta odierna, il Consiglio degli Stati ha:
- APPROVVIGIONAMENTO: adottato all'unanimità una revisione di legge per fare in modo che la funzione di delegato all'approvvigionamento economico del Paese, finora svolta a tempo parziale e attualmente vacante, sia trasformata in un impiego a tempo pieno. La situazione attuale non è più al passo con i tempi, ha sostenuto il consigliere federale Guy Parmelin, sostenendo come "l'approvvigionamento economico ha imperativamente bisogno di una direzione stabile per portare a termine la riforma in corso". Il dossier va al Nazionale;
- MATERIALE BELLICO: approvato - con 31 voti contro 11 e una astensione - una revisione della Legge federale sul materiale bellico (LMB) che facilita l'esportazione di materiale bellico verso alcuni Paesi NATO e europei. Anche la riesportazione di armi sarà agevolata. Il dossier va al Nazionale;
- CILE: approvato all'unanimità il riveduto accordo di libero scambio tra i quattro Paesi dell'AELS, tra cui la Svizzera, e il Cile. In futuro, quasi tutte le esportazioni svizzere verso il Paese sudamericano beneficeranno dell'esenzione dai dazi doganali. Il dossier va al Nazionale;
- AUTO ELETTRICHE: approvato, con 24 voti contro 18 e 2 astenuti, una mozione del consigliere nazionale Jürg Grossen (PVL/BE) che chiede di rendere più facilmente accessibili le infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici ai locatari e proprietari per piani. L'oggetto è trasmesso al Consiglio federale per la sua attuazione;
- INNOVAZIONI: tacitamente approvato un postulato della sua Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura che chiede un rapporto che confronti le prassi internazionali in materia di investimenti pubblici e privati per la commercializzazione di tecnologie d'avanguardia e di prodotti innovativi. Al contempo il documento dovrà mostrare gli attuali ostacoli all'attività di investimento.
- Legge federale sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (Finanziamento della 13esima rendita di vecchiaia);
- Modifica della Legge federale sulle prestazioni complementari all'AVS/AI (Prestazioni di aiuto e assistenza a domicilio), divergenze;
- Interventi parlamentari di competenza del DFI;
- Contributo di solidarietà alla popolazione di Blatten colpita dalla frana del 28 maggio 2025, votazione sulla clausola d'urgenza;
- Iniziative cantonali;
- Iniziative parlamentari.