
La Confederazione vanta collezioni d'arte che comprendono importanti opere. Siccome sono ancora poco note al pubblico, l'Ufficio federale della cultura (UFC) ha deciso di rendere disponibili online (https://www.bak.admin.ch/bdarte) i pezzi più pregiati.
Nella prima fase - si legge in un comunicato odierno - sono state lanciate in rete le 93 opere d'arte appartenenti alla Collezione della Fondazione Gottfried Keller, che saranno esposte in due mostre: dal 14 febbraio al Museo nazionale svizzero di Zurigo e dal 24 marzo al Museo d'arte della Svizzera italiana (MASI) di Lugano.
Nei prossimi anni la selezione verrà estesa e saranno presenti opere risalenti a tutte le epoche, dal medioevo sino ai giorni nostri. Verrà data rilevanza alla varietà della collezione, che comprende tra l'altro dipinti, sculture, fotografie, arazzi e pezzi di artigianato. La visita virtuale permetterà anche di ottenere informazioni supplementari e scaricare le immagini.
Come viene ricordato nella nota, dal 1888 la Confederazione colleziona opere d'arte con lo scopo di rafforzare la produzione artistica svizzera e l'identità culturale. Oggi in totale si contano 21'000 opere, la maggior parte delle quali è depositata in prestito permanente in musei elvetici, edifici dell'Amministrazione o sedi diplomatiche all'estero.
La Confederazione vanta collezioni d'arte che comprendono importanti opere. Siccome sono ancora poco note al pubblico, l'Ufficio federale della cultura (UFC) ha deciso di rendere disponibili online (https://www.bak.admin.ch/bdarte) i pezzi più pregiati.