A Bormio, a sorpresa, si impone il friborghese Alexis Monney, davanti a Franjo von Allmen. ‘Solo’ quinto Marco Odermatt
Giornata memorabile per la Svizzera sulle nevi di Bormio. Con due atleti rossocrociati che chiudono la discesa ai primi due posti della classifica, per quella che diventa così la terza doppietta elvetica consecutiva nella disciplina regina. In un podio dove però manca, e questa si che è un'altra sorpresa, Marco Odermatt il quale, tradito da un dosso attorno a metà tracciato quando pareva per l'ennesima volta in grado di battersi per il successo, ha dovuto accontentarsi del quinto posto finale.
A vincere è dunque stato un sensazionale Alexis Monney, alla sua prima vittoria (e pure al suo primo podio) in Coppa del mondo. Il 24enne friborghese, sceso con il pettorale numero 19, con il tempo 1'53"23 ha scalzato dalla vetta della classifica provvisoria Franjo von Allmen, che dopo aver resistito all'attacco di diversi big (fra cui, appunto, quello di Odermatt), sentiva già odor di vittoria. Già secondo nella libera della Val Gardena alle spalle proprio di Odermatt, Von Allmen si è dunque nuovamente dovuto accontentare del secondo posto, stavolta battuto di 24 centesimi.
Vittima nel marzo 2023 della rottura parziale del legamento interno del ginocchio destro, Monney si era messo in evidenza con il terzo posto nel primo allenamento sulla Stelvio, dopo aver chiuso 13esimo la discesa e 17esimo il superG di Beaver Creek. Ma niente lasciava presagire una vittoria così eclatante.
Alla sua 36esima presenza al cancelletto di partenza in Coppa del mondo, il campione iridato juniores 2020 di discesa ha sbaragliato la concorrenza. Solo il bernese Von Allmen ha saputo resistergli, facendo per buona parte del tracciato gara alla pari, fino all'ultimo segmento dell'impegnativa pista di Bormio, dove Monney ha fatto la differenza.
Terzo classificato, ma già più staccato dai due imprendibili svizzeri, il canadese Cameron Alexander, con un ritardo di 72 centesimi da Monney. Odermatt, come detto, si è dovuto accontentare della quinta piazza, a 80 centesimi dal vincitore, direttamente davanti a un altro svizzero: Justin Murisier (a 81 centesimi). L'ottima prova collettiva degli sciatori rossocrociati è stata completata dal nono posto di Marco Kohler (a 1"17) e dal dodicesimo di Stefan Rogentin (a 1"55).