La Spinelli Massagno domani ha la possibilità di saggiare il suo stato di forma contro il Neuchâtel, mentre il Riva affronta l’inarrivabile Elfic Friborgo
La stagione della Spinelli Massagno iniziò in trasferta il 5 ottobre a Neuchâtel, con una sconfitta per 90-69, dopo il debutto vincente in casa con il Pully. Sarà nuovamente la Riveraine la tappa più importante per i ticinesi nella semifinale di Coppa Svizzera dell’8 marzo ma, intanto domani, a Nosedo, la Sam avrà l’occasione di saggiare il suo stato di salute contro i neocastellani già sconfitti in casa il 14 dicembre per 90-78. Dusan Mladjan è il primo, dall’alto della sua esperienza, a vedere nella sfida di questo weekend un ‘antipasto’ importante in vista della rassegna nazionale: «Sì, dobbiamo lanciare un messaggio in vista della Coppa. Non sarebbe male vincere, anche perché ci aspettano partite dure, soprattutto quella fondamentale di marzo».
Tornato in campo nel successo di mercoledì dopo la sosta forzata nel derby contro Monthey, il ticinese rassicura sulla propria condizione fisica. «Ho avuto buone sensazioni... Abbiamo trovato la quarta vittoria consecutiva in campionato, siamo rientrati bene in classifica. Contro Neuchâtel, che ci segue al quinto posto, sarà una partita importantissima per essere nelle prime quattro. Penso però che siamo sulla strada giusta. Personalmente credo di avere ancora del margine, non mi sono allenato per una decina di giorni, saltando il derby per precauzione. Però mi sento bene!».
Sono arrivate diverse vittorie consecutive, ma ancora manca continuità durante le partite. «Continuiamo a giocare in sette/otto giocatori, tutta la prima parte della stagione eravamo in sei. Per alcuni non è semplice, stanno trascinando il gruppo dall’inizio del campionato. Abbiamo solo tre professionisti quest’anno, quindi è normale che ci siano degli alti e bassi a livello d’intensità. Però, ripeto, stiamo migliorando. Siamo nella top quattro e in semifinale di Coppa (dove Friborgo è già stato eliminato, ndr), non siamo messi così male».
L’Union è inoltre reduce da alcune sconfitte pesanti, su tutte quella casalinga del 18 gennaio contro gli Starwings di Basilea. Per i neocastellani il treno per le prime quattro posizioni potrebbe essere perso domani a Nosedo, dunque, non mancherà l’agonismo di certo su ambo i fronti. Da segnalare che il fratello di Dusan Mladjan, Marko, segnando 10 punti, supererebbe quota 2'500 punti totali in carriera in tutte le competizioni con Massagno.
In campo femminile in campo anche il Riva Basket, come già anticipato ieri, nell’impossibile sfida all’Elfic Friborgo nei quarti di Coppa Svizzera. Certo, resta il ricordo nella mente della clamorosa vittoria in Coppa contro le burgunde nel 2016, ma la distanza oggi tra le squadre è decisamente più incolmabile. Coach Montini, che guidò quell’impresa di nove anni or sono, sarà invece a riposo con i suoi Lugano Tigers.