laR+ Basket

Sam, quarto successo consecutivo in campionato

I sottocenerini di coach Cabibbo, in casa mercoledì sera, superano faticando forse più del previsto il Monthey

12 febbraio 2025
|

Quarta vittoria di fila in campionato per la Spinelli, al termine di una prestazione in formato montagne russe, col “vagoncino” Monthey che ha provato a lungo a non staccarsi dalla locomotiva di casa.

Il primo quarto vive sull’equilibrio generato dai rimbalzi offensivi catturati dagli ospiti, ben sei, che non permettono mai a Massagno di imporre il proprio ritmo. Insomma, il temuto “effetto Diesel” citato da Yuri Solcà dopo il derby ha preso nuovamente forma. Una forma, fortunatamente, diventata sostanza a inizio di secondo quarto, con un parziale di 10-2 che ha messo la Spinelli in quella dimensione di quasi comfort fino alla pausa centrale, trovata a +9. Da notare che le prime rotazioni sono avvenute solo dopo 7’18”, con il ritorno in campo di Dusan Mladjan, dopo la pausa forzata nel derby. E il parziale di 10-2 nei primi due minuti del secondo quarto lo hanno praticamente scritto i fratelli Mladjan con 8 punti.

Dopo una fuga non riuscita al 18‘ con due triple di Morgan (+13 riassorbito al +8 di metà partita), apparso fin lì infastidito da un infortunio a due dita della mano destra (visibilmente fasciata) riportato contro Lugano, nel terzo quarto Massagno ha messo alla frusta i vallesani guidati per la seconda volta da José Gonzalez Dantas, cinque giorni dopo la separazione da Chris Choukgaz. Finalmente più dominanti ai rimbalzi e sotto canestro, i padroni di casa hanno provato a mettere tutto in chiaro: 10-0 in entrata, 6 punti filati di Robertson, 5 rimbalzi complessivi in 161 secondi, Monthey a -19 e rivincita del 30 novembre scorso servita; sulla carta. Perché i vallesani dopo il time out sono ripartiti con un 6-0 e pian piano la partita si è riaperta per davvero. Il diesel di casa non ha mai preso completamente e costantemente velocità, alternando il meglio (clamorosa tripla di Dusan Mladjan sulla terza sirena oppure Solcà a tratti incontenibile) al peggio. Leggasi incapacità di limitare l’ottimo Ryan Muhr, dettare i ritmi del confronto, contenere in difesa Jared Kimbrough, con Monthey a un possesso al 34’ (75-72). Per fortuna nel momento più critico il treno Spinelli non ha deragliato, 12-3 di parziale suggellato dall’arco a firma Solcà al 38' e partita chiusa. Per davvero. Ma, come dice il “capotreno” Salvatore Cabibbo... «Non possiamo permetterci di abbassare la guardia contro nessuno; oggi è un messaggio chiaro per i miei giocatori, perché Monthey è tornato a un solo possesso, e basta poco poi per buttar via una vittoria già acquisita».

Sam Spinelli Massagno - Monthey 90-81 (50-41)

Spinelli: M. Mladjan 13, D. Madjan 13, Morgan 8, Robertson 18, Humphrey 18, Martino 5, Solcà 15, Koludrovic 0, Warden 0, Matic 0, Togni 0, Karabasic NE

Sam: al tiro 33/57, (24/33 da due, 9/24 da tre, 15/20 ai t.l.); palle perse 12; rimbalzi 7+24

Monthey: al tiro 30/70 (24/40 da due, 6/30 da tre, 15/18 ai t.l.); palle perse 9; rimbalzi 18+16

Parziali: 11-12 (5’), 21-21 (10’), 38-28 (15’), 50-41 (20’), 60-47 (25’), 73-59 (30’), 78-72 (35’), 90-81 (40’)