Nella seconda tappa del Tmo BancaStato/Asti, Emma Kocsis e Florian Howald si impongono ad Arogno
Tempo di rivincite nella seconda gara del Trofeo miglior orientista BancaStato/Asti, corsa nella lunga collina che sovrasta l’abitato di Arogno. L’Asco Lugano si è ripresa il primato nel computo dei punteggi per la miglior società di giornata con Emma Kocsis che ha ribaltato il risultato di Camignolo, imponendosi nelle Dal davanti alla leader dell’O-92 Piano di Magadino, Lorenza Rossetti, che l’aveva preceduta nella gara di apertura. Fra i maschi, Florian Howald (O-92 Piano di Magadino) ha realizzato il bis, imponendosi stavolta su Elia Ren (Asco Lugano) e Tobia Pezzati (Scom Mendrisio). Il successo della Kocsis è stato a lungo in forse, sui percorsi molto scorrevoli, realizzati dalla Scom Mendrisio, a zig zag fra i due versanti della collina di Arogno. Solo un errore della Rossetti al nono punto del tracciato, all’estremità sud del bosco, le ha dato via libera verso il traguardo, tagliato con 12 secondi di vantaggio, mentre anche la terza classificata, Giulia Maddalena (O-92 Piano di Magadino), che aveva il miglior crono intermedio al decimo punto di controllo, le ha conteso il primo successo dell’anno, finendo però per perdere nel tratto conclusivo i secondi decisivi a mantenere il comando. Il ritardo accumulato dalla Maddalena nei due facili punti di controllo finali, a lato del sentiero, l’ha fatta retrocedere al terzo rango, con 13 secondi di distacco.
La pioggia e la nebbia non hanno disturbato troppo la corsa dei quattrocento gareggianti, facilitati dalla presenza di sentieri e di oggetti di riferimento chiari nel bosco, oltre che dalla buona praticabilità generale. Così si sono avuti esiti molto tirati in varie categorie, sia fra i masters, sia fra i giovanissimi, con i primi due delle varie classi di età distanziati fra di loro di pochi secondi. Per tutti valga il risultato degli H 40, con Michele Ren (Asco Lugano) vincitore con 18 secondi di vantaggio su Manuel Asmus, mentre il lombardo Mario Ruggiero è già più lontano, al terzo rango con 2’22’’ di ritardo.
H 10: Paride Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); H 12: Simone Chiaverio (C.O. Aget Lugano); H 14: Sebastiano Amaro (Asco Lugano) H 16: Federico Bonini (Asco Lugano); H 18: John Asmus (Gold Savosa); H 40: Michele Ren (Asco Lugano); H 50: Oleg Anuchkin (C.O. Aget Lugano); H 60: Roberto Tettamanti (Scom Mendrisio); H 70: Werner Wehrli (OLG Chur); Hal: Florian Howald (O-92 Piano di Magadino);
D 10: Jody Pini (C.O. Aget Lugano); D 12: Isabel Roncoroni (Scom Mendrisio); D 14: Alessia Asmus (Gold Savosa); D 16: Sara Bomio-Pacciorini (O-92 Piano di Magadino); D 18: Caroline Knupfer (Asco Lugano); D 40: Nuria Gysin (Scom Mendrisio); D 50: Tulla Spinelli (Scom Mendrisio); D 60: Brigitte Howald (Olg Herzogenbuchsee); Dal: Emma Kocsis (Asco Lugano)
Ham: Ian Bianchi (Asco Lugano); Hak: Matteo Ferrari (Scom Mendrisio); Hb: Joe Scolari (O-92 Piano di Magadino); Dak: Sabina Walder (Gold Savosa), Db: Dafne Pedrazzoli (O-92 Piano di Magadino); Open: Stéfanie Bonifacio (C.O. Aget Lugano)
I risultati completi si trovano al sito www.swiss-orienteering.ch.