LA TRAVE NELL’OCCHIO

Il governo dei peggiori

David Runciman conclude che oggi al potere non ci arrivano i bravi per merito o capacità ma quelli che ‘sono bravi nel gioco sporco della politica’

In sintesi:
  • Oggi dilagano i comportamenti politici degenerati
  • Un’esaltazione dell’indecenza è l’osceno spettacolo offerto ai cittadini dalle nomine dei procuratori
Frequenti spettacoli ci segnalano che il peggio sta alle porte
(Ti-Press)

Premessa: non è sorprendente la recita che ci è offerta dalla politica; è semplicemente la vecchia abitudine che si ripete.

Parto da lontano. Platone aveva auspicato il governo dei migliori, ma il tempo e le vicende ricorrenti ci hanno mostrato che l’auspicio del filosofo è fuori portata. A guardare quel che sta succedendo, mi vien da pensare – lo dico con pacata ironia – che la democrazia così come si presenta oggi sembra proprio dar ragione all’Anonimo ateniese che, intorno al V secolo a.C., riteneva la democrazia un sistema politico che non ha a cuore il bene di tutti, ma il beneficio dei peggiori e dei meno dotati.

La nostra democrazia liberale non è quella degli antichi, ma oggi è più che mai presente il governo dei peggiori e pure la tentazione dell’uomo/della donna forte: ce lo dicono i sondaggi, ma basta leggere i giornali per averne definitiva conferma.

Il pensiero democratico ha tante virtù ma anche un problema: punta sul numero e non sulla qualità. Giorgio Gaber l’aveva capito: non è la democrazia nemica della qualità, è la qualità che è nemica della democrazia. E talvolta, direi spesso, per i partiti, impegnati a gestire e controllare le risorse dello Stato, conta di più il numero; la qualità, se c’è, viene dopo nella graduatoria da prendere in considerazione.

Lo sappiamo: la democrazia presuppone cittadini preparati e informati, ma oggi – sembra paradossale – siamo piuttosto malmessi e a farla da padrona è l’ignoranza. E talvolta, visto l’esito, ho l’impressione che sia il voto a “nobilitare” l’ignoranza. Sì, perché se a votare sono cittadini disinformati e non informati la rapida involuzione della politica e dei politici verso la mediocrità è assicurata. Quando un eminente studioso come David Runciman conclude che oggi al potere non ci arrivano i bravi per merito o capacità ma quelli che “sono bravi nel gioco sporco della politica”, beh, c’è poco da essere ottimisti.

Oggi la democrazia rappresentativa è in cattiva salute perché, dicono i bene informati, i deputati eletti sono scelti dai partiti e più che il bene generale sono gli interessi di parte a essere perseguiti. Infatti è il senso di estraneità, il rifiuto, la sfiducia nella politica e nei politici a costituire la caratteristica del nostro tempo. Francesco Pallante, professore di diritto costituzionale (testo consigliato: Contro la democrazia diretta, Einaudi, Torino, 2020), ci informa che oggi dilagano i comportamenti politici degenerati: riflessività, lungimiranza e responsabilità non sono un bagaglio consueto nella politica attuale e infatti i risultati li vediamo. Astensionismo, crescita dei vari populismi, ne sono la conseguenza. Il diffuso disamore, per non dir di peggio, verso la politica ne è la inevitabile conseguenza.

È un discorso vecchio e qualcuno mi rimbrotta impaziente: Santiddio! Stai ripetendo le stesse cose da una vita! È vero e chiedo venia, ma come non indignarci di fronte ai frequenti spettacoli che ci segnalano che il peggio sta alle porte e si affaccia con ostinazione anche a casa nostra. Un cenno a due fatterelli.

Primo episodio. C’è stato, recentemente, l’esercizio del diritto costituzionale allo sciopero: una marea di persone, tante del servizio pubblico e pure del privato, hanno manifestato il loro legittimo disagio. La politica cosa fa? Il governo della Repubblica invece di obiettare, se del caso, con i suoi argomenti di contrarietà all’evento, proclama che “questo sciopero è poco comprensibile” (come a dire che troppi cittadini si agitano senza plausibili ragioni e poco senno), alcuni parlamentari ribadiscono che l’esercizio “è inopportuno” e non manca il solito “luminare” che, con spiccato piglio analitico (si fa per dire), considera gli scioperanti dei “privilegiati lavativi” che offendono i veri lavoratori. Questa è la risposta esemplare della politica e poi ci meravigliamo della distanza crescente e della generale sfiducia dei cittadini nei confronti di chi le istituzioni dovrebbe rappresentare con costante decoro.

Secondo episodio. Un’esaltazione dell’indecenza è l’osceno e il vergognoso spettacolo offerto ai cittadini dalle nomine dei procuratori attorno a cui si accapigliano partitoni, partitini e famiglie eccellenti. Come possono essere credibili fino in fondo nomine in cui a contare non sono la capacità e il merito, ma la famigerata legge Cencelli: dove a valere è il colore politico e pure il clientelismo e gli intrallazzi familiari hanno il loro peso. Uno spettacolo indecente, una pagina esemplare di diseducazione civica che meriterebbe di essere discussa nelle scuole: forse i nostri giovani riuscirebbero a capire perché siamo così malmessi e perché ci sono tantissimi libri che trattano della mediocrità della politica.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE