laR+ IL COMMENTO

L’amore non è un colpo di pistola

Non lo deve essere nemmeno l’informazione quando affronta il fenomeno della violenza sulle donne (contro cui ricorre oggi la Giornata internazionale)

In sintesi:
  • Ancora troppo spesso si incappa in falsificazioni semantiche che romanticizzano gli abusi
  • Il rischio è di una complicità nell’assecondare i meccanismi di prevaricazione e la cultura del possesso
  • I femminicidi non sono episodi da imputare a problemi personali, ma un fenomeno strutturale
(Keystone)
25 novembre 2022
|

"E poi perché è fuggita chi lo sa / Forse perché cercava un po’ di libertà / Ma io non la tenevo prigioniera / La incatenavo solo verso sera / Per stare un po’ con lei / Per stare stretto a lei". Si potrebbe definire la ballata delle narrazioni tossiche la canzone da cui sono tratti questi versi e che rimanda proprio a un certo modo distorto di raccontare la violenza sulle donne (alla cui lotta è dedicata la Giornata internazionale di oggi). Lo fa mettendo in scena un aguzzino che con le scelte lessicali e la melodia su cui si modulano romanticizza e giustifica la propria tirannia. Il brano è di Brunori Sas e si intitola ‘Colpo di pistola’: "Perché l’amore, l’amore / è un colpo di pistola / L’amore, l’amore / è un pugno sulla schiena, è uno schiaffo per cena", recita il ritornello che scandisce una vicenda dal drammatico epilogo. E che urta gli ascoltatori con la sua insostenibile leggerezza, facendo il verso alle ancora troppo numerose falsificazioni semantiche utilizzate nei discorsi pubblici e perlopiù accettate senza percepirne il veleno.

Un vecchio copione che sceneggia luoghi comuni pericolosi

Distorsioni che costellano anche i resoconti di cronaca nera e giudiziaria, contribuendo a nutrire un vecchio copione che sceneggia immagini mentali e luoghi comuni pericolosi, poiché complici nell’assecondare quei meccanismi di prevaricazione alla base della violenza di genere. Titoli e definizioni come "omicidio passionale" o "raptus di gelosia" che da un lato associano impropriamente la sfera affettiva alla cosiddetta cultura del possesso, del controllo e del fatalismo. Dall’altro riducono un fenomeno sociale a meri episodi da imputare a dissidi personali e di devianza, quando invece si tratta di un grave problema strutturale.

Lo testimoniano i numeri: nel 2021 in Svizzera ci sono stati 26 femminicidi, uno ogni due settimane. Ed è così che vanno chiamati, perché colpiscono le donne per il fatto di essere donne e costituiscono solo l’ultimo tragico atto di una sequela di abusi di tipo psicologico, fisico, sessuale, economico. In Ticino sono tre gli interventi di polizia al giorno per violenza domestica, e i casi che figurano nelle statistiche rappresentano solo la punta dell’iceberg.

Due volte vittime a causa della stigmatizzazione

All’ombra di queste cifre si consumano le vite di donne confrontate quotidianamente con paura, sconforto, senso di oppressione e impotenza, costrette tra le mura di casa a subire continue umiliazioni e minacce. E proprio il contesto della dimensione domestica rende estremamente difficile chiedere aiuto e denunciare, perché comporta l’andare contro una serie di forti vincoli familiari e di dipendenza. A mantenere in moto la spirale di violenza c’è anche il silenzio per il timore del giudizio esterno, spesso fomentato dalla cosiddetta vittimizzazione secondaria e terziaria, ovvero dai discorsi nelle aule di tribunale e sui media che stigmatizzano chi ha subito reati: per non aver detto espressamente "no", per non aver rotto la relazione con l’abusante, insomma per "essersela cercata".

È importante parlare del fenomeno e della sua gravità, molto più di quanto avviene attualmente, ma è altrettanto fondamentale farlo con riguardo. Lo chiedono ripetutamente le associazioni a sostegno delle vittime, lo ha chiesto l’altro ieri anche il governo presentando l’aggiornamento del Piano d’azione cantonale contro la violenza domestica. Si tratta di un atto di responsabilità: ogni qualvolta si presenti l’essenziale compito di riferire di situazioni simili è necessario interrogarsi sul linguaggio da usare. Perché l’informazione non sia un ulteriore colpo di pistola alle vittime, ma una delle chiavi per liberarle dalla violenza.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE