Mi era sfuggito questo “caso” sollevato dal Mattino della Domenica sul quale si erano subito polemicamente precipitati Verdi e Sinistre ticinesi. Quello che mi ha lasciato però interdetto è stato il servizio realizzato dal Quotidiano della Rsi lunedì 3 marzo: pateticamente indecente per un mezzo che dovrebbe essere al servizio del pubblico, di tutti i cittadini di uno stato laico e civile. Mi dispiace per la ragazza che si è trovata al centro, suo malgrado, di una simile cavolata, ma la Rsi doveva perlomeno far commentare da un esperto in comunicazione il caso, invece che presentarlo secondo una prospettiva unilaterale. Ma dopo un Roland Barthes e un Umberto Eco esistono ancora persone competenti in fatto di critica e di semiologia: significati e significanti? Esperti anche dsi simboli visivi? Certo, abbiamo una Università della Svizzera italiana per la quale si reclamano in necessari mezzi finanziari per la ricerca. Ma che stia forse proprio, e solo in questi mezzi, gentil rettrice dottoressa Luisa Lambertini, cotanta ricerca?
Durante un intero mese è stata trasmessa da Comano una pazzesca cavolata come Caracas (altro che Fantozzi, e la sua “Corazzata”…). Si vada per favore a leggere almeno le prime pagine de “L’uomo è antiquato” di Günter Anders (1902–1992). Pubblicato in prima edizione nel 1956, quando la televisione era appena nata…